Ricette di Sicilia

Pasticciotti ripieni di zia Concetta

In molti borghi siciliani la tradizione culinaria è viva e ben radicata. A Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa, le ricette delle nonne vengono conservate e tramandate. La signora Concetta, da oltre 70 anni, prepara tante specialità, tra questi il pane come una volta e uno dei suoi dolci più amati: i pasticciotti ripieni di confettura di mele cotogne, una vera prelibatezza c

La Tradizione dei Pasticciotti

La passione per la cucina della signora Concetta affonda le radici nei suoi primi anni di vita. Fin da giovanissima, ha imparato a cucinare sotto la guida della sua mamma, e a soli 12 anni era già in grado di preparare con maestria i dolci tipici della sua terra, tra cui i pasticciotti. Questi dolcetti, che rappresentano un vero e proprio simbolo della pasticceria ragusana, sono preparati con una pasta frolla fragrante e un ripieno dolce, che nella versione di Concetta è arricchito con la confettura di mele cotogne fatta in casa.

Oggi, con l’aiuto della signora Angela, Concetta continua a preparare questo dolce con lo stesso amore e la stessa dedizione di settant’anni fa. La preparazione di questa ricetta è un vero e proprio rituale che coinvolge tutte le fasi dell’impasto, dal miscelare gli ingredienti alla cottura, che deve essere eseguita con grande attenzione per ottenere la giusta croccantezza e doratura.

Ingredienti per i Pasticciotti con Confettura di Mele Cotogne

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina di semola
  • 300 g di zucchero
  • 2 uova
  • 250 g di strutto
  • 1 bustina di lievito
  • Cannella a piacere
  • Acqua tiepida (quanto basta)
  • confettura di mele cotogne

Preparazione della Pasta Frolla

  1. Iniziamo con il preparare la pasta frolla. Su una superficie di lavoro, mescolate 500 g di farina con 300 g di zucchero, aggiungendo la bustina di lievito e un pizzico di cannella, che dona al dolce un aroma inconfondibile.
  2. Create una fontana con la farina e lo zucchero, e al centro aggiungete le uova. Iniziate a mescolare con le mani, seguendo la tradizione della signora Concetta, che impasta rigorosamente a mano come le ha insegnato la mamma. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una pasta omogenea e friabile.
  3. Una volta che le uova sono ben amalgamate, aggiungete lo strutto, che darà alla pasta la giusta consistenza e morbidezza. Lavorate bene l’impasto, strofinando lo strutto con le mani fino a quando non avrete eliminato tutti i grumi e la farina avrà assorbito completamente il grasso.
  4. Se necessario, aggiungete qualche cucchiaio di acqua tiepida per ottenere un impasto liscio e omogeneo. Continuate a impastare fino a quando l’impasto non risulterà morbido e compatto.
  5. Lasciate riposare l’impasto per qualche minuto, coprendolo con un panno, mentre vi dedicate alla preparazione della confettura di mele cotogne.

Assemblaggio dei Pasticciotti

  1. Stendete l’impasto su una superficie infarinata e ritagliate dei quadrati. Su ogni quadrato, mettete un cucchiaino di confettura di mele cotogne.
  2. Coprite il ripieno con un altro quadrato di pasta, sigillando bene i bordi per evitare che la confettura fuoriesca durante la cottura. Per dare loro la forma tradizionale, utilizzate uno stampo rotondo.
  3. Disponete i pasticciotti su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 180 gradi per circa 15 minuti. Durante la cottura, prestare attenzione per assicurarsi che i pasticciotti si cuociano in modo uniforme, sia nella parte superiore che inferiore.
  4. Una volta sfornati completate con una spolverata di zucchero a velo.

Un Dolce della Tradizione Ragusa che Racconta Storia e Passione

I pasticciotti ripieni di confettura di mele cotogne sono un dolce che racchiude in sé la storia e la tradizione di Chiaramonte Gulfi. Ogni boccone è un viaggio nei sapori della Sicilia, un incontro tra la dolcezza della confettura e la friabilità della pasta, che conquista chiunque li assaggi.

La signora Concetta continua a tramandare questo dolce della sua infanzia, portando avanti una tradizione che fa parte della cultura gastronomica locale. Grazie alla sua esperienza e ai suoi segreti, i pasticciotti della signora Concetta sono molto apprezzati.

Per il ripieno potete anche scegliere un altro ripieno ma dalla giusta consistenza per evitare che fuoriesca. Provate però a fare in casa la confettura di Mele Cotogne con la ricetta della signora Cocetta.

Preparazione della Confettura di Mele Cotogne

  • 1 kg di mele cotogne
  • 1,2 kg di zucchero
  1. Per la confettura, lavate e sbucciate le mele cotogne, tagliandole a pezzetti. In una pentola capiente, mettete le mele e lo zucchero, mescolando bene.
  2. Cuocete a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le mele non si saranno sfatte e la confettura avrà raggiunto la consistenza desiderata. La confettura di mele cotogne, preparata con la ricetta della signora Concetta, ha un sapore unico, che conferisce ai pasticciotti un gusto delicato e avvolgente.

Non c’è niente di più autentico e affascinante che preparare un dolce seguendo le ricette di una volta, con ingredienti semplici ma che raccontano una storia ricca di passione, dedizione e amore per la cucina.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather
error: