Curiosità siciliane

More di Gelso, frutto antico e pregiato

Le more di gelso (Morus) sono un frutto antico, molto apprezzato e diffuso un tempo nelle campagne della Sicilia. Oggi, queste piante sono diventate rare, ma il loro frutto conserva un valore inestimabile grazie alle sue molteplici proprietà benefiche per la salute e il benessere.

La Storia e le Varietà di More di Gelso

Il gelso (Morus) vanta una lunga tradizione nell’agricoltura contadina, soprattutto perché legato all’allevamento dei bachi da seta. Sebbene negli ultimi anni la coltivazione sia diminuita, il gelso rimane una pianta molto gradevole, con una chioma globosa che arricchisce giardini e spazi verdi. I frutti, ottimi per crostate, marmellate e altre preparazioni dolciarie, sono anche molto succosi e ricchi di sapore.

Esistono diverse varietà di gelso:

  • Gelso bianco (Morus alba): Originario dell’estremo oriente, può raggiungere grandi dimensioni se non potato correttamente. I suoi frutti sono di colore chiaro, meno dolci rispetto alle altre varietà, ma comunque molto gradevoli. Resistente alle basse temperature, è ideale in climi freddi.
  • Gelso nero (Morus nigra): Originario della Persia, si mantiene su dimensioni più contenute e produce frutti di colore scuro, più pregiati e zuccherini. Le foglie più grandi sono anche usate in cosmesi per le proprietà lenitive e antibatteriche.

Coltivazione e Raccolta delle More di Gelso

Coltivare il gelso è abbastanza semplice, anche con metodi biologici. La raccolta delle more di gelso inizia a maggio e si protrae fino a metà luglio. Per facilitarne la raccolta, si possono usare reti da giardinaggio simili a quelle per le olive, ricordando di svuotarle frequentemente per evitare che le more mature si schiaccino sotto il peso.

Le more di gelso sono più succose delle more di rovo e il loro succo tende ad attaccarsi alla pelle e agli abiti, quindi è importante maneggiarle con cura.

Conservazione e Utilizzi in Cucina

Le more di gelso sono frutti delicati, con una breve durata di conservazione: solo pochi giorni fuori frigo, circa tre settimane in frigorifero e fino a 12 mesi se surgelate. Per conservarle più a lungo, si possono essiccare, un metodo che esalta il contenuto di zuccheri e permette di gustarle anche mesi dopo il raccolto.

Con le more di gelso si preparano ottime marmellate, perfette per crostate e dolci. Sono ideali anche per realizzare confetture, granite, sciroppi e torte. Vedi la preparazione in casa della granita con le more di gelso con la ricetta di VivoMangiando.it

Benefici per la Salute e Proprietà Nutrizionali

Le more di gelso sono considerate tra i superfood, alimenti ricchi di proprietà benefiche. Sono povere di calorie ma ricche di ferro, potassio, manganese, magnesio, vitamine C, K e del complesso B. Sono particolarmente apprezzate per l’alto contenuto di polifenoli, flavonoidi, antocianine e resveratrolo, potenti antiossidanti che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare. Anche il nespolo e un frutto molto amato della stagione primaverile in Sicilia, leggi qui…


N.B. Questa non è una testata medica quindi le informazioni riportate rappresentano indicazioni generali e non sostituiscono in alcun modo il parere medico. Si raccomanda di affidarsi sempre ai consigli del proprio medico curante o di un esperto di nutrizione.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: