Caltagirone, la capitale della ceramica in Sicilia
Situata nella Sicilia centrale, al centro del territorio Calatino, c’è Caltagirone, la città della ceramica. Vedi il video e continua a leggere…
Caltagirone (in siciliano Caltagiruni o Cattaggiruni) è considerata la capitale della ceramica in Sicilia. Una tradizione millenaria legata alla storia della città e trasmessa da generazioni di artigiani ed artisti che hanno interpretato in modo originale la capacità della ceramica di creare forme e colori. Conta quasi 39 mila abitanti.
I primi ceramisti risalgono nei tempi degli antichi Greci. Per oltre due millenni Caltagirone fu roccaforte privilegiata per bizantini, arabi, genovesi e normanni, che controllavano le di Catania e di Gela. Oggi la città calatina è conosciuta nel mondo non solo per la sua tradizionale produzione della ceramica ma anche per i numerosi beni architettonici che attirano numerosi visitatori. Caltagirone è ricca di chiese, pregevoli palazzi e ville settecentesche. Vedi il video …
Per l’eccezionale valore del suo patrimonio monumentale il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’UNESCO nel 2002. Da non perdere i presepi artistici e il presepe monumentale più grande d’Italia.
Insomma la Città di Caltagirone merita di essere visitata tutto l’anno e non solo per le sue preziose ceramiche e i bellissimi e originali presepi artistici, alcuni dei quali anche stabili.
Seguici BellaSicilia anche su Facebook: clicca qui






