chi siamo

Montalbano Elicona, il Borgo dei Borghi scrigno di storia e cultura

Montalbano Elicona, tra i più belli d’Italia, è uno dei centri più antichi e suggestivi del messinese….

Il borgo di Montalbano Elicona è uno scrigno di storia e cultura, con il Castello Svevo Aragonese, le tante Chiese, il particolare centro storico con i caratteristici vicoli unici in Sicilia. Situato nell’entroterra del Golfo di Patti questo luogo è apprezzato anche per l’enogastronomia con il famosissimo pane di Montalbano, i prodotti caseari come l’altrettanto nota provola e la ricotta. Tra i siti naturalistici pieni di mistico fascino vi è l’altopiano dell’Argimusco.

Appena arrivati si viene accolti dai montalbanesi, vera testimonianza di quell’accoglienza siciliana riconosciuta nel mondo.

L’onda mediatica scaturita da una strategica volontà amministrativa improntata sulla promozione turistica ha sviluppato per Montalbano Elicona un volano di opportunità mai esaurite e che anzi trovano sempre spunti di rilancio.

Montalbano Elicona, Borgo dei Borghi 2015 e nel Circuito Bella Sicilia

Oltre alla sua storia intrinseca, il successo attuale di Montalbano Elicona è strettamente legato alla vittoria del titolo di Borgo dei Borghi 2015. Per la sua grande vocazione turistica il comune fa parte del Circuito Turistico Regionale Bella Sicilia promosso dall’Associazione Vivo in Sicilia e coordinato da Michele Isgrò.

Il circuito intende mettere insieme una rete di comuni siciliani “vivi”, località, quindi amministrazioni, capaci di creare vita intorno alle bellezze che storia e natura gli hanno consegnato. La presenza di un monumento, un cibo, una curiosità può trasformarsi in attrattiva turistica ma questo non coincide con il fare accoglienza che invece passa da alcuni punti fondamentali indicati nel disciplinare di adesione a “Bella Sicilia.

Cosa vedere a Montalbano Elicona

Il borgo medievale messinese è di recente ristrutturazione e vanta tanti luoghi da visitare e scoprire.

Il suo nome, secondo alcuni studiosi, risale alle parole latine “mons albus” (monte bianco), visto che abitualmente il monte su cui fu realizzato il castello voluto dai Normanni, nel periodo invernale, era spesso innevato; altri ritengono che derivi dal nome arabo “al bana”, che significa “luogo eccellente”.

Il castello e il museo delle armi

Il castello, posto a 907 metri sul livello del mare, fu la residenza estiva di re Federico II di Aragona. Il maniero, oggi di proprietà comunale, a seguito di un lavoro di recupero, è fruibile in quasi tutti gli ambienti. Al suo interno è stato allestito il “Museo delle armi”.

Particolarmente interessanti sono le chiese del Borgo, tra queste la “Basilica di Maria Assunta in cielo “ al cui interno vi sono numerose opere d’arte.

I “Megaliti” dell’Argimusco, la ”Stonehenge” italiana

A pochi chilometri dal centro abitato vi sono i “Megaliti”, la ”Stonehenge” italiana. Ad oltre mille metri di altitudine, sull’altopiano dell’Argimusco, si notano grandi rocce di arenaria quarzosa dalle forme curiose e suggestive. La tradizione popolare riconduce questi megaliti all’opera di popolazioni preistoriche. Per saperne di più clicca qui….

Foto di copertina dalla pagina Fb del comune. Scopri Montalbano Elicona anche sul sito dell’Associazione Vivo in Sicilia, su OndaTv e sui social media del gruppo Comunicare24

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: