News

La V Edizione della Cavalcata Storica dei Cavalieri della Stella

Il corteo,  in programma a Messina nel giorno dell’Epifania, vedrà lo sfilamento di circa 50 figuranti in abiti ed armature rinascimentali

Venerdì 6 Gennaio per rinnovare, anche quest’anno, l’antica tradizione che vedeva nel giorno dell’Epifania la festa dell’antico ed illustre Ordine Militare della Stella, prestigioso sodalizio fondato a Messina nel 1595 e sciolto nel 1678, dopo la ben nota rivolta antispagnola.

La manifestazione, che non gode di nessun contributo pubblico ma solo di alcune sponsorizzazioni private, vuole essere un regalo ed omaggio alla cittadinanza messinese che, con la consapevolezza e la riscoperta della sua grande storia, può guardare al futuro con maggiore speranza ed entusiasmo.

Il corteo si svolgerà Venerdì 6 Gennaio 2017 con partenza alle ore 11.30 da Piazza Palazzo Reale (Dogana) con lo sfilamento di circa 50 figuranti in abiti ed armature rinascimentali che ripercorrerà l’antico tracciato che un tempo vedeva la cavalcata dei Cavalieri della Stella nelle festività più solenni della Città e, in modo particolare, nella Solennità dell’Epifania del Signore, festività molto legata all’ordine equestre messinese in quanto consideravano come protettori i Re Magi.

Il corteo sarà aperto da chiarine, tamburi imperiali e sbandieratori dell’Associazione Culturale “Marduk” di Rometta, seguiti dal gruppo storico medievale “Ruggero e Costanza” di Itala, da alabardieri ed archibugieri in abiti del Tercio Viejo de Sicilia, formazione militare presente in Sicilia tra XVI e XVII secolo, che faranno strada e scorteranno il corteo di nobili e dame messinesi e da una formazione d’onore di cavalli e cavalieri dell’Ordine della Stella. I cavalli verranno forniti dalla Famiglia Molonia e dalla SIEC – Scuola Italiana di Equitazione Classica, grazie all’interessamento di Nicola Calabria e di Fabrizio Marisca.

Alle ore 13.00 è previsto l’arrivo al Monte di Pietà con l’inaugurazione di una mostra storica documentaria composta dalle seguenti sezioni: “I Cavalieri della Stella nella Messina del ‘500” a cura della Associazione Compagnia Rinascimentale della Stella; “Messina baricentro del Mediterraneo nel XVI-XVII secolo – Crocevia di Popoli, Mercanti e Galee armate” a cura della Associazione Aurora; “I Costumi di Luisa” in ricordo della costumista Luisa Giacon prematuramente scomparsa; “La Scuola di Equitazione Classica” esposizione di selle e finimenti a cura del S.I.E.C.; “Le Carrozze d’Epoca” Esposizione a cura di Carrozze Molonia. Saranno presenti altresì degli stands del gruppo Scout C.N.G.E.I. ed dell’AVIS – Messina. Vedi il video della precedente edizione …

Il corteo storico percorrerà il seguente itinerario: Piazza Palazzo Reale (Dogana), Via I Settembre, Piazza Duomo, Via San Giacomo, Largo San Giacomo, Via Loggia dei Mercanti, Via Argentieri, Via San Camillo, Via Garibaldi, Via Cavalieri della Stella, Via San Cristoforo, Via Romagnosi, Galleria Vittorio Emanuele, Via della Munizione e conclusione al Monte di Pietà. Soste ed intrattenimenti sono previsti in Piazza Duomo, Via Cavalieri della Stella e Galleria Vittorio Emanuele. Tanti gli eventi collaterali in programma a Messina. Nella precedente edizione è stata allestita anche la mostra “Usi e Costumi del Rinascimento”. Vedi il video…


Nel pomeriggio sempre al Monte di Pietà si terrà alle ore 18:00 “L’importanza del Volontariato Culturale”, dibattito sul ritrovamento archeologico di Largo Avignone presieduto dall’esperto storico messinese Franz Riccobono, dal Presidente della Commissione Consiliare Culturale Piero Adamo e dalla Responsabile dell’Unità Operativa di Archeologica della Soprintendenza Gabriella Tigano. A seguire Concerto di Archi e Clavicembalo a cura del “Trio Ars Vetus” con Antero Arena e Joseph Arena ai Violini e Maria Assunta Munafò al Clavicembalo, in collaborazione con l’Associazione Orchestra da Camera di Messina.

N.B. – In caso di tempo avverso il corteo non verrà svolto lungo le vie della Città ma si terrà negli spazi interni ed esterni del Monte di Pietà.

Segui BellaSicilia.it anche su Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: