Il Santuario “Letto Santo” a Santo Stefano di Camastra
In una posizione incantevole sorge il piccolo Santuario del Letto Santo, a Santo Stefano di Camastra. Continua a leggere..
Il Santuario “Letto Santo” sorge a monte del centro abitato di Santo Stefano Camastra, nel messinese, a 870 metri s.l.m., in una posizione molto panoramica, dal quale oltre ai comuni dell’entroterra si possono ammirare le isole Eolie, la Rocca di Cefalù, il golfo di Capo d’ Orlando e l’Etna.
Il luogo sacro con una storia millenaria si raggiunge percorrendo per circa 12 Km la strada provinciale che dal centro abitato porta in cima alla montagna. Qui sorge il Santuario della Santa Croce detto popolarmente Letto Santo (“Liettu Santu”).
Il complesso ecclesiale ha probabilmente origini normanne (XI-XII secolo circa), già dipendenza dell’ Abazia benedettina della SS. Trinità di Mileto e dal 1454 dell’Abazia di Sant’ Anastasia di Castelbuono.
Il Santuario, restaurato nel XIX secolo, ad oggi è costituito da una Chiesa ad una sola navata con annessa canonica e i locali, che in origine erano adibite ad uso conventuale.
Al suo interno l’altare del Crocifisso con al centro il Cristo in Croce, opera lignea prolicroma dei promissimi anni del XVII secolo.Il Crocifisso come l’affresco retrostante, è stato restaurato nel 2009 dal <laboratoro G.Calvagna di Aci S.Antonio (Catania). L’attigua sacrestia contiene gli ex-voto, doni della devozione popolare , offerti per chiedere una grazia o per ringraziare per una grazia ricevuta.
La Festa del Letto Santo
La Festa del Letto Santo si celebra ogni anno la seconda domenica di settembre; i fedeli, in pellegrinaggio da Santo Stefano di Camastra e dall’hinterland. In passato i fedeli dormivano nei pressi del Santuario o trovavano alloggio nei Casuzzi, piccole stanze edificate attorno alla Chiesa. Il giorno precedente alla festa avveniva la benedizione di muli, asini e cavalli.
Segui BellaSicilia.it anche su Facebook mettendo “mi piace” alla pagina: CLICCA QUI






