Video comuni siciliani

Gioiosa Marea, una perla sul mar Tirreno

Andiamo alla scoperta di Gioiosa Marea, comune del Circuito Bella Sicilia che regala panorami mozzafiato…

Gioiosa Marea è una ridente località balneare della costa tirrenica del Messinese. Apprezzata per la sua posizione invidiabile, incastonata in una conca naturale esclusiva, regala panorami mozzafiato. I colori intensi del suo paesaggio affacciato sul mare e quelli dei suoi tramonti sono di una bellezza davvero unica.
Il suo variegato territorio si estende dal mare alla collina e conta oltre 30 frazioni e contrade, ognuna con peculiari tradizioni da scoprire.

Grazie alle sue splendide spiagge ed al suo goliardico Carnevale è una rinomata meta turistica. Gioiosa Marea è il luogo perfetto anche per chi è in cerca di relax, di storia, di incantevoli scorci da fotografare e del contatto con la natura. Un concentrato di tutto questo si trova a Gioiosa Guardia, sul monte Meliuso. Si tratta di un’area archeologica che comprende anche i ruderi dell’antico abitato e che spicca tra verdi e ripidi rilievi. L’atmosfera quassù è magica: le viste che regala sono magnifiche e spaziano, a 360°, dalle Isole Eolie all’Etna, da Cefalù a Messina.

Terzo polo turistico di tutto il Messinese per numero di posti letto, l’incantevole comune gioiosano, in grado di competere con le più celebri località siciliane. Fa parte del prestigioso Circuito Turistico Bella Sicilia, che comprende comuni di altissima qualità.

Gioiosa Marea è una Perla sul Mar Tirreno

Il sindaco di Gioiosa Marea Giusy La Galia invita tutti a scoprire o ritornare nel delizioso e sorprendente comune che amministra. “Il nostro paese è un vero paradiso, veniteci a trovare”. La parola gioiosa esalta quella predisposizione naturale all’accoglienza da parte dei nostri cittadini e degli operatori turistici, commerciali ed enogastronomici. Da noi si viene per gustare la granita, per apprezzare i tramonti, ma anche e soprattutto per soggiornare e godere delle nostre spiagge e del nostro mare. Da Capo Calavà a San Giorgio, dalla Spiaggia del Bue alla Grotta del Tono, da Zappardino al lungomare Canapè, solo per citarne alcuni”.

La storia di Gioiosa Marea

La storia di Gioiosa Marea è molto antica. I primi insediamenti nel suo territorio risalgono al V secolo a.C. I ruderi di un abitato greco sono ancora visibili a Gioiosa Guardia, sul Monte Meliuso.
Varie popolazioni si sono susseguite nei secoli successivi nella zona, punto strategico dal quale, grazie alla posizione sopraelevata, si poteva controllare una lunga fascia costiera.

L’antico borgo di Gioiosa Guardia, di cui restano oggi delle rovine, fu abbandonato a seguito del terremoto del 1783. Fu allora che iniziò a svilupparsi Gioiosa Marea, quando gli abitanti si trasferirono lungo la costa, fondando l’attuale cittadina. Per costruirla utilizzarono i materiali, le pietre e i criteri urbanistici del vecchio paese. Oggi Gioiosa Marea è uno dei centri balneari più famosi della parte nord-orientale della Sicilia.

Cosa vedere a Gioiosa Marea

Nel centro del paese, tra le cose da non perdere, c’è la bellissima Chiesa Madre, intitolata al Patrono di Gioiosa Marea, San Nicola di Bari.
Un altro meraviglioso edificio religioso è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Al suo interno opere d’arte ed arredi ecclesiastici appartenuti in passato alle chiese vicine e salvati dal terremoto di fine ’700.
Sono diversi i luoghi di culto da vedere nel territorio di Gioiosa Marea, dov’è anche presente l’interessante Museo di Arte Sacra. Il Museo custodite opere d’arte sacra provenienti dalle chiese cittadine e manufatti risalenti ad un periodo che va dal XVI al XX secolo.

Gli appassionati di storia e di archeologia possono visitare l’Antiquarium di Gioiosa Marea. Gli amanti della natura potranno esplorare diversi ambienti, a cominciare dalla suggestiva Grotta del Tono, un sorprendente ipogeo naturale, dall’incredibile valore storico. Oggetto di studi sulle origini della Sicilia, questo luogo è caratterizzato dalla presenza di stalattiti e stalagmiti dalle forme bizzarre e da rocce con diverse sfumature di colore. Uno scenario surreale attende e affascina i visitatori.

Il bellissimo Lungomare Canapè

Tra i luoghi più caratteristici e belli del paese c’è il Lungomare Canapè. Una passeggiata sopraelevata rispetto al mare, lungo la Strada Statale 113, punto d’incontro della comunità gioiosana. Il Canapè è costituito anche da un’arena, due fontane, una villa con palme, una Walk of Fame dei più grandi personaggi sportivi italiani, tra cui la campionessa di marcia gioiosana Anna Rita Sidoti. Da un lato, una spettacolare terrazza a picco sulla costa tirrenica permette di ammirare tutta la bellezza del mare, del litorale e dell’arcipelago eoliano che si trova proprio di fronte; dall’altro lato, una serie di palazzi storici fa da cornice a questo posto magico, da cui godere i famosi tramonti gioiosani, con il sole che scompare tra il profilo delle Isole Eolie.
Fra gli edifici civili, sono da ammirare alcuni bei palazzi nobiliari, come Palazzo Batolo, Palazzo Forzano, Palazzo Natoli, Palazzo Benincasa.

Capo Skino e il sito Gioiosa Guardia

Un luogo molto suggestivo è la piccola rotonda sul mare che si trova a Capo Skino, all’ingresso del paese lato Messina. Da questo belvedere lo sguardo abbraccia la bellezza di Gioiosa Marea, del mar Tirreno e delle Eolie.

Imperdibile una visita a Gioiosa Guardia, sul monte Meliuso, ad 825 metri s.l.m., dove passeggiare tra resti archeologici del V secolo a. C. e ruderi della “città fantasma”, l’antico borgo abbandonato. Il panorama che da qui si può ammirare è straordinario.

Il borgo marinaro di San Giorgio

A pochi chilometri dal centro di Gioiosa sorge la bella frazione di San Giorgio, borgo marinaro nato come villaggio di pescatori dedito alla pesca del tonno. Qui, fino agli anni ’60 del secolo scorso, era ancora attiva una tonnara risalente al 1407. Il borgo di San Giorgio è stato per diversi secoli uno dei maggiori centri della zona per la pesca e la trasformazione del tonno. Oggi è una deliziosa località balneare con una bellissima spiaggia, dove ammirare anche i resti dell’antica tonnara, degli strumenti di pesca, del Palischermo “Santa Rita” e il monumento dedicato alla marciatrice Anna Rita Sidoti, oro mondiale ed europeo, che viveva proprio in questo borgo.
Tra le spiagge più belle di Gioiosa Marea spicca quella di Capo Calavà, ad ovest dell’omonimo promontorio. Numerose strutture turistiche si affacciano su questo rinomato tratto del litorale, bagnato da acque blu e limpidissime. Un sentiero naturalistico, che parte dalla SS113, conduce in cima all’imponente rocca, dove si trovano i ruderi di un’antica torretta d’avvistamento, del 1366. Da qui si può godere un panorama incredibile.
Se le spiagge di Gioiosa Marea, Capo Skino, Capo Calavà e San Giorgio sono molto frequentate. Diversi turisti prediligono la Spiaggia del Bue, un luogo selvaggio e affascinante.

Esperienze ed eventi da vivere a Gioiosa Marea

Sono tante le esperienze da non perdere a Gioiosa Marea. Tra queste c’è assaggiare i prodotti enogastronomici che questo generoso territorio, dal mare alle sue colline, offre: piatti a base di pesce fresco, vini, formaggi, salumi, olio, prodotti della pasticceria locale, come paste di mandorla, cannoli, gelati e granite con brioche.

Varie manifestazioni animano questa ridente cittadina durante l’anno.
Il goliardico carnevale gioiosano è per tutta la comunità un’istituzione ed i festeggiamenti ad esso legati si protraggono per oltre un mese, a cominciare dalla stravagante domenica dedicata alla “Racchia”. Non a caso, uno degli elementi che simboleggiano l’identità gioiosana è il Murgo- E la maschera tipica del Carnevale di Gioiosa Marea, che nasce nel secondo dopoguerra e prende il nome dal termine “murga”. Quest’ultima, usanza importata da alcuni emigranti tornati dall’Argentina, era una piccola orchestra che percorreva le strade di Gioiosa per allietare gli abitanti con canzoni della tradizione popolare. Il suo personaggio principale, che indossava un elegante frac e suscitava curiosità con i suoi modi allegri e divertenti, fu poi chiamato Murgo.
Da questa maschera deriva l’attuale piatto tipico di Gioiosa Marea, la Pasta Murgo, un primo che prevede un impasto realizzato col nero di seppia, poi servito con seppioline, finocchietto selvatico e sapori e profumi del territorio.

Tra le altre ricorrenze particolarmente sentite ci sono il periodo natalizio, i festeggiamenti pasquali, in particolare l’Ottava di Pasqua, la Festa della Tonnara di San Giorgio, la Sagra della Granita, la kermesse enogastronomica Gioiosa Gustosa, la Festa della mietitura, il Ferragosto e la Festa del Patrono San Nicolò di Bari.

Come raggiungere Gioiosa Marea

Gioiosa Marea si trova lungo la costa tirrenica del Messinese, in uno splendido tratto del litorale chiamato Costa Saracena, che guarda verso le Isole Eolie. Dista circa 70 km da Messina e 150 km da Palermo.
Il centro abitato è facilmente raggiungibile con mezzi pubblici oppure in automobile. Il paese è attraversato dalla Strada Statale 113. Percorrendo l’Autostrada A20 Messina – Palermo, si può: uscire allo svincolo autostradale di Patti, raggiungere la SS113 e proseguire in direzione Palermo; uscire allo svincolo autostradale di Brolo, raggiungere la SS113 e proseguire in direzione Messina.
Percorrere la Statale 113 per arrivare a Gioiosa Marea è, da entrambi i lati, un’emozione unica perché, costeggiando le verdi colline che scendono a picco sul mare, i paesaggi che si dispiegano sono di una bellezza rara.

Nei dintorni di Gioiosa Marea

Gioiosa Marea è anche un ottimo punto di partenza per esplorare i dintorni. Percorrendo pochissimi chilometri si possono raggiungere il delizioso paese di Brolo, con il suggestivo castello nel suo cuore più antico e le splendide spiagge. Nelle vicinanze i monti Nebrodi, borghi ricchi di storia e tradizioni uniche. Da visitare Alcara Li Fusi e Montalbano Elicona, Capo Tindari e la stupenda Costa Saracena.

Segui BellaSicilia (gruppo Comunicare24 by OndaTv) anche sui Social

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: