Il Labirinto di Arianna, capolavoro di arte contemporanea in Sicilia
Nel cuore pulsante della Sicilia, in un affascinante borgo tra i monti Nebrodi, si trova un luogo unico che unisce natura, arte e leggenda. E’ il Labirinto di Arianna, straordinaria opera di arte contemporanea, immersa nel paesaggio naturale siciliano. Il Labirinto di Arianna rappresenta un vero e proprio gioiello del parco Fiumara d’Arte a Castel di Lucio.
Un’opera d’arte immersa nella natura dei Nebrodi
Il Labirinto di Arianna, capolavoro di arte contemporanea in Sicilia, è stato ideato dallo scultore Italo Lanfredini. L’opera si distingue per la sua forma di grande spirale monumentale in calcestruzzo rosso mattone, collocata sulla sommità di una collina panoramica. La sua posizione strategica permette di godere di una vista mozzafiato sul paesaggio circostante, valorizzando la bellezza naturale dei Monti Nebrodi e del territorio siciliano.
La storia e il significato del Labirinto di Arianna
Realizzato tra il 1987 e il 1989, il progetto nasce dall’idea del mecenate Antonio Presti. Presti è il promotore di un parco di sculture contemporanee lungo il torrente Tusa. La spirale, simbolo di introspezione e rinascita, richiama il leggendario labirinto di Dedalo e il mito di Arianna, che aiutò Teseo a sconfiggere il Minotauro a Creta.
Lo scultore Italo Lanfredini, nato a Sabbioneta (Mantova) nel 1948, vinse il concorso internazionale promosso da Presti, tra 55 bozzetti, e portò a compimento questa imponente opera in due anni. La spirale, che si sviluppa in un percorso circolare senza biforcazioni né vicoli ciechi, invita alla riflessione e alla ricerca interiore.
Un simbolo di vita e rinascita
Al centro del labirinto si trova un ulivo, simbolo di vita, di pace e di rinascita. L’autore ha spiegato che il Labirinto di Arianna, capolavoro di arte contemporanea in Sicilia, rappresenta “un grande grembo”, un percorso di scoperta di sé stessi, un viaggio che conduce alla rinascita personale attraverso l’arte e il paesaggio.
Un richiamo alla leggenda di Dedalo e Arianna
Il nome dell’opera richiama il famoso labirinto di Cnosso, costruito da Dedalo per rinchiudere il Minotauro, e la leggenda di Arianna, che aiutò Teseo a uscire dal dedalo con il suo filo. Questa storia mitologica, simbolo di ingegno e salvezza, si intreccia con il significato profondo dell’opera. Il labirinto di Arianna, capolavoro di arte contemporanea in Sicilia, invita a superare le proprie paure e a trovare la strada verso la rinascita.
Fiumara d’Arte: un patrimonio di arte contemporanea in Sicilia
Tutte le opere di Fiumara d’Arte meritano una visita. Il progetto di Antonio Presti mira a valorizzare la bellezza aspra e selvaggia di questa parte della Sicilia. Attraverso l’arte contemporanea terreni demaniali sono diventati museo a cielo aperto. I monumenti, donati ai comuni locali, sono oggi un importante patrimonio culturale.
Altre curiosità su VivoInSicilia.it segui Bella Sicilia anche sui social …






