Curiosità siciliane

La Sicilia e i suoi simboli

Sono tanti i simboli della Sicilia, li troviamo spesso in oggetti tipici che impreziosiscono le nostre case. Ecco il loro significato…

Vuoi scoprire insieme a noi la cultura e le bellissime leggende che ruotano intorno la nostra Bella Sicilia?
Bene, non ci resta che addentrarci nel magico mondo dei “simboli” siciliani per eccellenza, oggetti tipici della tradizione, che spesso arricchiscono le nostre case e ne danno un tocco artistico non indifferente.

La Sicilia e le famose teste di moro

Iniziamo con le famose teste di moro: intorno all’anno 1100, durante la dominazione dei Mori in Sicilia, una fanciulla di Palermo, passa intere giornate curando le piante in balcone e guardandola un giovane principe Moro, si innamora perdutamente.
Storia d’amore con un finale tragico, in quanto, quando la fanciulla scopre che il giovane principe vuole tornare in oriente dalla sua famiglia, in preda alla gelosia, lo uccide e fa della sua testa un vaso da esporre in balcone.

Le teste di moro

Le pigne siciliane

Altro simbolo importantissimo è la pigna, le cui prime tracce risalgono all’antico Egitto, alla Babilonia e alla Grecia. Assume numerosi significati: simbolo di eternità, associata al divino e all’immortalità, è simbolo di forza vitale, in quanto frutto di un albero sempre verde, è considerata e associata alla fecondità e, assume un significato augurale a tutti gli effetti.

Il simbolo della Trinacria

E poi c’è lei, l’emblema storico della Regione, la conosciutissima Trinacria, la testa che rimanda alle gorgoni della mitologia greca, incorniciata da serpenti avviluppati a spighe di grano, simbolo di fertilità e abbondanza.
Le tre gambe piegate all’altezza del ginocchio rappresentano invece i tre promontori dell’isola: Capo Peloro, Capo Passero e Capo Boeo.

La Sicilia è anche altro

Ma la Sicilia è soprattutto caratterizzata da paesaggi mozzafiato, sole, mare, profumo di agrumi che invadono le nostre strade e le colorano con la loro presenza.
E poi suoni di allegri tamburelli, carretti, ci riportano alla Sicilia più vera così come anche bellissime coffe tipiche siciliane e le bellissime maioliche che con i loro allegri colori rendono perfettamente l’idea di ciò che è la nostra splendida Sicilia, un tripudio di colori e suoni. (Articolo di Silvia Rosalia Gugliotta)

Riproduzione riservata – Segui BellaSicilia (by Comunicare24) anche sui social

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: