“U Pani i Casa” della tradizione maniacese
La tradizione del pane fatto in casa in un video della Pro Loco di Maniace…
Chi di voi ricorda il profumo del pane di casa appena sfornato? Solo chi ha avuto la fortuna di vedere impastare il pane in casa può apprezzare il valore di quest’arte portata avanti dalle nostre nonne. Da qualche decennio questa tradizione secolare rischia di scomparire e, ogni giorno, siamo, a tavola, portiamo cibi e piatti che stupiscono ma che sono lontani dalla genuinità dei sapori del passato. Inoltre la panificazione in casa era anche un momento di socialità.
La pro Loco di Maniace, comune del catanese, ha voluto tramandare la tradizione locale del pane i casa con un video con protagoniste due nonne locali che si cimentano nella preparazione del pane nella classica “maidda” siciliana utilizzata dalle massaie di una volta.
Fare il pane in casa era un bisogno di natura anche economica
“Siamo convinti – scrive la Pro Loco – che i segreti, i gesti, i riti vadano tramandati e condivisi. Un tempo fare il pane in casa era un bisogno di natura anche economica: le mamme insegnavano alle figlie fin da bambine come preparare il pane rendendole partecipi nel lavoro che serviva a far arrivare nelle tavole contadine il “pane quotidiano”, frutto del duro lavoro nei campi. L’aratura, la semina la mietitura, la trebbiatura infatti erano operazioni che in una campagna senza meccanizzazione dipendevano esclusivamente dalle braccia di uomini e donne di Maniace”.
Nel video nonna Elvira e nonna Giovanna accompagnano lo spettatore alla scoperta di un mondo fatto di gesti, di mani sapienti che lavorano e ci svelano i segreti del pane fatto in casa.
Segui BellaSicilia (gruppo Comunicare24 by OndaTv) anche sui social






