Eventi, Feste, Sagre....

Torna a San Marco d’Alunzio l’Aluth Festival

Arte, musica, divertimento e buon cibo della tradizione ti aspettano nel borgo messinese. Vedi il programma completo dell’evento….

A San Marco d’Alunzio torna il festival dell’estate: ALUTH FESTIVAL, arte, musica, divertimento e buon cibo della tradizione.

Aluth festival con 5 appuntamenti imperdibili: il 7 e il 14 luglio e a seguire il 4, il 6 e il 15 agosto 2019.

Sarà possibile visitare le Chiese del centro storico, i Musei aluntini e salire sulla torre campanaria della Chiesa Madre (fino alle 20,30).

Dalle 18,00 la via Aluntina ospiterà profumi e sapori delle specialità culinarie tipiche di San Marco. Sarà possibile degustare specialità locali come i prelibati maccheroni al sugo, gli arancini, la succulenta caponata di melanzane, le sfiziose “lattupitte” (pasta di pane fritta) e infine, i deliziosi cannoli alla ricotta.

E ancora INTRATTENIMENTO GRATUITO PER BAMBINI – CAMPO ARCIERI e tanti artisti animeranno uno dei borghi più belli d’Italia

Alutth festival a San Marco d’Alunzio il 7 e il 14 luglio e il 4, il 6 e il 15 agosto.
Ecco il programma completo di ALUTH FESTIVAL 2019 a San Marco d’Alunzio (Messina)
7/14 LUGLIO e 4/6 AGOSTO

| 18.00 – 22.00 | CHIESE E MUSEI APERTI

| 18.00 – 22.00 | STAND DELLE BONTÀ TIPICHE

| 18.00 – 20.30 | ACCESSO AL CAMPANILE

 

| 14 LUGLIO

| dalle 19.00 | INTRATTENIMENTO GRATUITO PER BAMBINI
| 4/6 AGOSTO

| dalle 19.00 | CAMPO ARCIERI

_________

SPETTACOLI

DOMENICA 7 luglio – Sagrato Chiesa Madre

ore 21.30 – Pacha Kama

Il gruppo è frutto di una ricerca che vuole recuperare generi musicali tradizionali del Sudamerica. Musica argentina, peruviana, cilena, boliviana, ecuadoregna, colombiana, venezuelana, uruguaiana, cubana, diverse tra loro ma con l’impronta particolare dell’ incontro tra indios, spagnoli e africani di cui è figlia la cultura sudamericana.

__________________________________________________

DOMENICA 14 luglio – Sagrato Chiesa Madre

ore 21.30 – Roberto Gervasi Trio

“My Jazzy Accordion” è il nome del nuovo spettacolo del talentuosissimo fisarmonicista siciliano Roberto Gervasi, il cui intento è omaggiare questo strumento nel Jazz, ispirandosi a grandi maestri come Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e il mentore fisarmonicista Frank Marocco.

ore 21.30 – SPETTACOLO DI BOLLE di Agata Leale

“Eterea” non è semplicemente uno spettacolo di bolle giganti.

L’artista Agata Leale si servirà nei più svariati modi di questi arcobaleni tondi, effimeri e colorati, allo scopo di creare uno scenario onirico, magico e poetico.

Quello che ne viene fuori è un meraviglioso spettacolo adatto ai bambini ma che affascina anche gli adulti.

__________________________________________________

DOMENICA 4 agosto – Sagrato Chiesa Madre

ore 21.30 Marilù Band

Un trio che ci riporta indietro alla musica italo-americana degli anni ’50.

Hanno portato il loro rockabilly in America, Francia, Inghilterra,

Germania e soprattutto in ogni club d’Italia. Da Elvis a Tenco, da Jerry Lee Lewis a Celentano, dai Beach Boys a Gaber e Iannacci. Armonizzazioni e ritmi sostenuti sono il pilastro di uno show da ballo dove sarà impossibile rimanere seduti!

ore 21.30 Le Donne Di Ararat – Dda&semble

Attraverso la danza si possono studiare usi e costumi di ogni popolo e conoscerne la storia. La compagnia porta in scena danze dal sapore folkloristico e classico. Un viaggio tra culture, dimensioni e luoghi, ma anche tra colori, sapori e profumi. Le loro danze passano dalla tradizione campestre, alle danze di corte per concludere con le danze orientali.

__________________________________________________

MARTEDI 6 agosto Piazza Aluntina

ore 21.30 Angelo Daddelli & I Picciotti

L’orchestrina interpreta con maestria brani vocali e strumentali folk siciliani. Musiche e note che evocano sonorità piuttosto estese che richiamano talvolta le eco musicali dei paesi che si affacciano sullo stesso mare della Sicilia, isola che per natura ha sempre rappresentato un crocevia di culture e contaminazioni sonore.

__________________________________________________

GIOVEDI 15 agosto Piazza Padre Maestro

ore 22.00 I 4 gusti

Quartetto comico palermitano composto da Danilo Lo Cicero, Giuseppe Stancampiano, Domenico Fazio e Totò Ferraro, esordiscono nel 2011 con “Zelig Lab on the road”. A novembre del 2011, il gruppo debutta al teatro Crystal di Palermo con uno spettacolo che riscuote grande successo di pubblico e critica, registrando il tutto esaurito. Da allora è un susseguirsi di successi, tra festival comici, televisione e spettacoli teatrali in tutta Italia.

__________________________________________________

San Marco d’Alunzio

è un antico paese della provincia di Messina, immerso nel verde del Parco dei Nebrodi, che offre una spendida veduta che va da Capo d’Orlando a Cefalù, con davanti l’impareggiabile spettacolo che offrono le Isole Eolie.

Nel comune, ricco di storia e cultura, la cui fondazione risale addirittura al V secolo avanti Cristo, troviamo tangibili testimonianze: greca, romana, bizantina, araba, normanna e barocca.

Dall’alto dei suoi 540 metri, con le sue case, ventidue chiese, tre Musei e numerosi campanili, domina la costa Tirrenica.

Seguici BellaSicilia.it anche su Facebook mettendo “mi piace” alla pagina: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: