“U Presepi Viventi” a Resuttano
La rappresentazione della Famiglia di Nazareth, la rievocazione dei vecchi mestieri e degustazione di prodotti tipici nel quartiere più antico del borgo.
Resuttano, in provincia di Caltanissetta, quasi al centro della Sicilia, al confine con le provincia di Palermo, ospita un evento da non perdere: “U Presepi Viventi“.
Meraviglia d’Italia! Fu così denominato il Presepe Vivente di Resuttano, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia per mezzo di un progetto patrocinato dalla Camera dei Deputati e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tutto ha avuto inizio 19 anni fa, grazie all’intuizione e al lavoro di un gruppo di volontari con a capo le suore Orsoline di Somasca che in quel periodo risiedevano in paese.
La rappresentazione della Famiglia di Nazareth e la rievocazione dei vecchi mestieri: un tuffo nel passato per riappropriarsi delle proprie radici. Centinaia di persone tra grandi e bambini coinvolti per la realizzazione del Presepe. La rappresentazione si svolge nel quartiere più antico di Resuttano, paese fondato nel 1625 da Giuseppe Di Napoli e Barresi, sfruttando il privilegio dello “jus populandi”.
Il visitatore viene travolto da un vero e proprio senso di ritorno al passato. Rivedere u “pallaru”, riassaggiare “u pani di casa”, risentire le nenie di un tempo, sentire “u jauru” dei vecchi odori come quello de “cutugna”, toccare con mano la realizzazione di questo meraviglioso capolavoro, possiamo definirlo l’apoteosi dei 5 sensi. Tutto ciò crea soprattutto negli adulti, quel senso di nostalgia di un tempo che hanno vissuto ma che ora non c’è più. Vedi il video…
I visitatori percorrendo il Presepe tra archi di palme, canneti e torce giungono alla scena tanto attesa, quella della Grotta di Betlemme, dove si scopre la vera essenza del Presepe: “La Rappresentazione Sacra della Nascita di Gesù”.
Come ogni anno, svariate degustazioni di prodotti tipici, dal “pani di casa”e “ciciri caliati”, de “favi squadati”, a “pasta di casa”, alla sagra della ricotta che tutti gli anni si svolge il 6 di Gennaio. Quest’anno si terrà la degustazione de “Masticuttina”, biscotti impastati con succo di ficodindia, un prodotto tipico del paese. L’evento si svolgerà il 26, 30 Dicembre e il 6 Gennaio.
Segui BellaSicilia.it anche su Facebook: CLICCA QUI






