Il Museo della Cultura e delle Arti figurative Bizantine e Normanne
Un museo unico, per tipologia, in Sicilia. Scoprilo nel video e continua a leggere…
Si trova in uno dei Borghi più belli d’Italia il Museo della Cultura e delle Arti figurative Bizantine e Normanne. Il museo si trova all’interno dell’ex monastero delle benedettine di San Marco d’Alunzio (Messina).
Si tratta di una struttura costruita nel XVI secolo su una chiesa di eta’ bizantino-normanna ed abitata dalle suore fino al 1866. La struttura ospita dal 1997 il MUSEO DELLA CULTURA E DELLE ARTI FIGURATIVE BIZANTINE E NORMANNE.
Le tre sezioni del Museo
Il Museo comprende tre grandi saloni, tre sale ed i servizi per oltre 700 mq. e si articola in tre Sezioni: Archeologica, Arti figurative bizantino-normanne e Medioevo nei Nebrodi .
La Sezione “Archeologica” comprende un ricco lapidario di epoca greco-romana, numerosi elementi architettonici con reperti ceramici risalenti al periodo che va dal IV sec. a.C. al III sec. d.C.. All’interno anche un’ara sacrificale dedicata ad Augusto e un capitello in terracotta di stile corinzio risalenti ad epoca romana e un consistente numero di reperti provenienti da necropoli, alcuni frammenti ceramici e sigilli in bronzo di eta’ medievale. Vedi il video…
Visitando il museo è possibile fare un salto nel passato e scoprire alcune tracce dei popoli che hanno avuto un ruolo importante per la crescita della Sicilia.
CONDIVIDI IL VIDEO, VALORIZZA ANCHE TU LA SICILIA E LE SUE INNUMEREVOLI BELLEZZE!






