Pane e panelle, tradizione culinaria palermitana
Chi visita Palermo deve assolutamente mangiare il pane con le panelle. Scopri la ricetta del capoluogo siciliano.
’U pani chi Panelli è uno dei più antichi esempi del mangiare da strada dei palermitani.
Girando per le strade della capitale siciliana si trovano diversi punti vendita di questo prodotto classico della città di Palermo.
Il pane con le panelle viene servito in panini ricoperti con semi di sesamo ed è il cibo da strada per eccellenza della città. Con pochi euro potete gustare un prodotto della tradizione locale che rappresenta un’istituzione a cui nessun palermitano, ma anche molti turisti, è disposto a rinunciare.
Ecco gli ingredienti necessari per preparare le panelle
- 500 grammi di farina di ceci
- 1,5 litri di acqua
- Sale e pepe
- prezzemolo tritato
- Olio di semi per friggere
Per la preparazione fate sciogliere, a freddo, la farina di ceci nell’acqua aggiungendo il sale e il pepe e facendo molta attenzione che non si formino grumi.
Preparato l’impasto iniziate a cuocere a fuoco basso in un pentolino mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. L’impasto tende ad attaccarsi al fondo della pentola quindi dovete fare molta attenzione. Quando la crema sarà morbida e compatta potete aggiungere il tritato di prezzemolo e terminare, sempre mescolando, la cottura pochi secondi dopo.
L’impasto ottenuto dovrà essere adesso versato su delle formine. L’impasto dovrà avere uno spessore di circa 2-3 mm.
Dopo aver fatto raffreddare l’impasto è possibile tagliare le forme delle panelle da friggere (consigliabile in friggitrice) in olio bollente. A cottura terminata mettete le panelle a scolare su della carta assorbente da cucina. A questo punto prendete i panini, va bene il pane bianco, e conditeli con le panelle che vanno mangiate calde.
Aspettiamo anche i Vostri suggerimenti. Segui BellaSicilia.it anche su Facebook: CLICCA QUI






