Curiosità sicilianeEventi, Feste, Sagre....

Palermo festeggia la sua Patrona Santa Rosalia con la “acchianata”

Palermo festeggia la sua Patrona Santa Rosalia, la Patrona di Palermo. il 4 settembre con la classica “acchianata” ….

Anche quest’anno Palermo festeggia la sua Patrona Santa Rosalia con un programma che si arricchisce di iniziative volute dall’Amministrazione comunale, nonostante le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19 e all’esiguità delle risorse economiche a disposizione.

Le varie manifestazioni culturali intendono celebrare la memoria della Santuzza nella città, che fino al 12 settembre manterrà accese le luminarie del percorso del festino e della piazzetta di Monte di Pietà.

Le iniziative di settembre non si svolgono in un unico luogo, ma in vari punti della città, secondo un percorso individuato dall’Assessorato e ormai consolidato.

Con il mese di settembre riprendono le attività cittadine e proseguono gli eventi culturali che, grazie a tantissimi operatori, offrono ai cittadini e ai turisti un variegato cartellone di eventi.

La Festa di Santa Rosalia a Palermo

I Festeggiamenti di Santa Rosalia si realizzano in diversi luoghi di Palermo:

– il Festival BeatFull ai Cantieri Culturali alla Zisa (2-4 settembre);

– la Via dei Librai in Corso Vittorio Emanuele (3-5 settembre);

– il LibrOvunque nella IV Circoscrizione (3-5 settembre);

– lo Spasimo 2021 con Fabrizio Bosso (3-4 settembre) e Omar Welber (6 settembre) nel Complesso Monumentale dello Spasimo;

– Il Fantasma dell’Opera nel Real Teatro Santa Cecilia;

– l’Alloro Festival nel Giardino dei Giusti.

Questi sono alcuni dei momenti celebrativi in onore della Santuzza, oltre alla prosecuzione di alcune iniziative di Re-Start, organizzati con scrupolosa attenzione da parte degli operatori alle regole di prevenzione sanitaria dettate dall’emergenza Covid e con fedeltà e rispetto nei confronti del pubblico che intende continuare a nutrirsi di “Bellezza”.

La storia di Santa Rosalia

Anche quest’anno le manifestazioni culturali del Festinello di Santa Rosalia intendono celebrare la memoria della Santuzza attraverso le parole, i gesti, le musiche e i colori degli artisti.

La Patrona di Palermo perse la vita il 4 settembre 1170, quando moriva in solitudine in una grotta sul Monte Pellegrino. La devozione dei Palermitani per Santa Rosalia si manifesta ogni anno, non soltanto nei giorni canonici dei festeggiamenti di luglio e settembre. In questi giorni, però, dal 4 al 6 settembre, si rivive l’accensione della Montagnola di luminarie nella Piazzetta di Monte di Pietà, come rappresentazione della salita al Santuario di Santa Rosalia sul Monte Pellegrino in un luogo di riferimento simbolico per la città-comunità. Anche quest’anno, per il secondo consecutivo, infatti, è stata inibita la classica “acchianata” sul Monte Pellegrino nelle giornate 3, 4 e 5 settembre a causa dell’emergenza sanitaria in corso, ma le numerose manifestazioni culturali e la Montagnola contribuiranno a mantenere vivo il ricordo ed il legame della Santuzza con la sua città.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: