Lipari, la più grande delle Isole Eolie
L’isola di Lipari è il suo cuore pulsante dell’arcipelago eoliano…
Lipari è la più grande delle Isole Eolie e il suo centro abitato principale assomiglia a una piccola città. È il miglior compromesso dell’arcipelago per chi desidera, oltre alle bellezze paesaggistiche, anche divertimento, servizi vari e comodità. Sono presenti diverse spiagge bellissime, zone selvagge e incontaminate, ma anche arte, cultura e vivacità. La zona di Marina corta è ricca di locali tipici, bar e ristoranti, con gruppi musicali che si esibiscono dal vivo. L’isola è percorribile in auto o con un motorino o una bicicletta.
Lipari si estende per 37,6 km quadrati, dista circa 38 km dalla costa settentrionale della Sicilia ed è la seconda più vicina al promontorio di Milazzo: è preceduta dall’Isola di Vulcano, da cui è divisa da circa mezzo miglio di mare. Di origine vulcanica, ha coste alte e frastagliate, molte grotte, faraglioni e grossi scogli. I suoi rilievi montuosi sono punti panoramici privilegiati sull’arcipelago.
Lipari comprende le isole di Panarea, Vulcano, Stromboli, Alicudi e Filicudi
Il comune di Lipari ha circa 14.000 abitanti e comprende le isole di Panarea, Vulcano, Stromboli, Alicudi e Filicudi. La vita sociale ed economica dell’isola si sviluppa tra Marina Corta e Marina Lunga. Qui è presente anche il Castello di Lipari e di sera il corso principale è animato dai suoi numerosi locali e ristoranti. Altri centri caratteristici sull’isola sono le contrade di Canneto, Acquacalda, Quattropani e Pianoconte.
Un tempo l’economia di Lipari era legata soprattutto all’agricoltura e alla pesca; oggi l’attività principale di tutte le isole Eolie è il turismo, favorito dalle tradizioni storiche, dall’enogastronomia, dalle bellezze naturali, dal clima favorevole. Lipari è meta turistica tutto l’anno, specialmente nel periodo tra Aprile e Settembre.
Il suo cuore pulsante è formato da Corso Vittorio Emanuele, la via centrale, e da Via Garibaldi, che si intreccia con i suggestivi vicoli della cittadina, insieme a Via Francesco Crispi, conosciuta come Marina Lunga, il lungomare che collega il paese con la frazione di Canneto. Lipari presenta spiagge attrezzate, scogliere imponenti, fondali roccioso, acque limpide e azzurre. Tra le Spiagge e le Cale più belle ci sono: la spiaggia di Canneto, la spiaggia di Acquacalda, la spiaggia Papesca – spiaggia Bianca, la spiaggia Porticello, la spiaggia Praia di Vinci e la spiaggia Valle Muria.
Cosa vedere a Lipari
Le attrazioni principali di Lipari sono la Chiesa Madonna della Catena, il Chiostro Normanno, la Cattedrale di San Bartolomeo, la Chiesa di San Giuseppe, le Terme di San Calogero e il Castello. Imperdibili il Belvedere Quattrocchi, Chiesa Vecchia e altri punti panoramici dell’isola.






