L’arancino da Record è catanese
Pesa oltre 32 Kg ed è stato certificato dal Guinness World Records . A prepararlo sono stati tre cuochi
Siete amanti dell’arancino o dell’arancina? Se vi piace questa specialità della cucina siciliana avete certamente sognato un maxi timballo di riso ripieno di condimenti. Un sogno che a Catania è diventato realtà con la preparazione dell’arancino più grande del mondo
L’arancino da record pesa ben oltre 32 chilogrammi, esattamente 32,7 chili. A prepararlo nel corso di un evento organizzato da Metro Italia, a Catania, sono stati i cuochi Carlo Cannavò, Francesco Spampinato e Orazio Gravagna. Il primato è stato certificato anche dai giudici del
dal Guinness World Records. Il precedente record era di appena, si fa per dire, 20 kg.
Gli arancini di riso, ufficialmente riconosciuti e inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sono una delle specialità più apprezzate della cucina siciliana e così i tre cuochi siciliani hanno pensato di preparare il maxi imballo di riso ed entrare nella lista dei Guinnes.
La preparazione si è svolta in piazza Duomo. Durante l’evento, è intervenuto Alessandro Ingiulla, il più giovane chef stellato catanese. Il super arancino è stato donato al Banco Alimentare
Catania si conferma così patria dell’arancino. Ma attenzione perché per la Sicilia occidentale si usa il femminile, arancina.
Il timballo di riso fritto può essere ripieno di ragù di carne, burro, pistacchio e mille altri gusti,è da sempre al centro di una disputa sulla denominazione. La diatriba siciliana sul nome al femminile, Arancina, o al maschile, Arancino, del famoso pezzo di rosticceria della nostra regione, va avanti da anni dividendo la parte occidentale da quella orientale dell’Isola. A Catania si chiama arancino, a Palermo invece, arancina. Per adesso Catania potrà vantarsi di avere quello più grande al mondo. Foto: Salvo Puccio Fotografia
Segui Bella Sicilia (gruppo Comunicare24.it by OndaTv)






