La Sicilia greca raccontata da “Trinacria, l’isola del Mito”
Questa settimana la trasmissione di OndaTv condotta dalla giornalista Francesca Lena proporrà una puntata speciale: “Trinacria, l’isola del Mito” vi porterà in un tour virtuale attraverso la “Sicilia greca“. Continua a leggere per vedere i video…
Sono numerose le tappe dell’itinerario turistico della “Sicilia greca” (Tindari, Taormina, Giardini Naxos, Messina, Catania, Gela, Palazzolo Acredide, Termini Imerese, ecc.), ma fu Siracusa a ricoprire un ruolo di eccezionale importanza.
Il prof. Antonio Matasso, docente universitario di Legislazione dei Beni Culturali, ha ripercorso, durante la puntata, la storia dell’espansione dei greci in Sicilia. Vedi il video…
La storia della Sicilia greca si fa risalire convenzionalmente intorno alla metà dell’VIII secolo a.C. quando vennero fondate le prime colonie nella parte orientale dell’isola.
I greci calcidesi fondarono Zancle, Naxos, Leontinoi e Katane; nella parte sud-orientale i corinzi e i megaresi fondarono, rispettivamente, Syrakousai e Megara Hyblaea; nella costa meridionale, nel 688 a.C., cretesi e rodii fondarono Ghelas.
Tra i resti archeologici più noti e imponenti, per bellezza e testimonianza del passato greco nell’isola, vi sono i templi di Agrigento e il parco archeologico di Selinunte, il più grande d’Europa. Vedi il video…
Un piccolo gioiello, di fronte al quale si ha la vivida percezione del trascorrere del tempo e del susseguirsi e sovrapporsi di attività umane, è il Tempio di Ercole a S. Marco d’Alunzio (Messina). Vedi il video…
Per saperne di più l’appuntamento è stasera alle ore 20:50 su Onda Tv canale 85 del digitale terrestre e in streaming su www.ondatv.it. Repliche domani, martedì 07 giugno, alle 10:50 e alle 14:50.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI






