La Sfilata dell’Orso e della Corte Principesca
Il Martedì grasso a Saponara si svolge una delle più antiche tradizioni di carnevale della Sicilia, continua a leggere, troverai altri video…
La sfilata dell’orso e della corte principesca ha origini che, secondo alcuni, risalgono al XVIII secolo, quando il Principe intervenne, un Martedì grasso, per catturare un orso che assaliva il territorio di Saponara (Messina).
Al termine della battuta di caccia l’orso venne portato, in catene, in corteo per le strade del paese seguito dalla corte e dai suonatori di brogna (strumento ricavato da conchiglie marine). Le immagini sono state gentilmente concesse dall’emittente televisiva OndaTv visibile in Sicilia sul canale 85 e in diretta streaming su www.ondatv.it
L’Orso è quindi il protagonista del Carnevale di Saponara. La maschera principale dell’intera sfilata viene indossata da generazioni a generazioni dalla famiglia Gangemi. Il costume invece ha subito dei cambiamenti nel corso dei decenni come testimoniano le fotografie del passato. Il primo costume dell’Orso era formato da pelli di capra, con ai fianchi dei campanacci, mentre la prima maschera aveva sembianze simili a quelli di una capra. Nel tempo la maschera di cartapesta venne perfezionata prendendo sempre più le sembianze di un orso, le pelli di capra sono state sostituite da una camoscina grigia; invariati invece sono rimasti i campanacci, che, con i loro suoni, accompagnano i movimenti del personaggio simbolo del carnevale della piccola cittadina del messinese.
L’orso alterna gli atteggiamenti della sua natura selvaggia con gesti di socialità, invitando le donne a ballare. Franco Perdichizzi, conduttore della trasmissione televisiva “Tutto In”, ha intervistato chi indossa il costume dell’orso. Vedi il video…
Il cerimoniale carnascialesco di Saponara, pur avendo subìto negli anni adattamenti e mutazioni stilistico-figurative, conserva intatto il nucleo narrativo principale.
Seguici anche sui Social Media






