La Sagra delle Pesche di Leonforte
Tonnellate di pesche distribuite in piazza con visitatori provenienti da tutta la Sicilia. Continua a leggere…
Per due giorni Leonforte, comune situato in provincia di Enna, è stato letteralmente invaso da visitatori provenienti da varie zone dell’Isola che hanno preso parte alla XXXVIII edizione Sagra delle Pesche e dei prodotti tipici. L’evento è organizzato dal Comune in collaborazione con il Consorzio di tutela della Pesca di Leonforte Igp e la locale Pro Loco.
La manifestazione si svolge ogni anno il primo fine settimana di ottobre e ha quale obiettivo quello di promuovere e valorizzare i prodotti tipici leonfortesi, in particolare le famose pesche di Leonforte. Questo frutto è caratteristico perché matura tra la fine di agosto e l’inizio di novembre. La produzione maggiore avviene nel mese di settembre. Ecco perché queste pesche, esternamente gialle con polpa molto aromatica, sono chiamate anche settembrine o pesche tardive di Leonforte.
Un’altra caratteristica che contraddistingue le pesche di Leonforte è la pratica dell’insacchettamento. Per saperne di più sulla Pesca di Leonforte Igp clicca qui.
I singoli frutti mentre sono ancora verdi sulla pianta, a partire dalla seconda metà di giugno, vengono inglobate manualmente in sacchetti di carta. Con questa pratica il frutto viene protetto dal sacchetto di carta pergamenata fino alla sua maturazione evitando di dover intervenire con prodotti antiparassitari
La manifestazione, che si svolge nel centro storico della cittadina nota per la Granfonte, non è solo dedicata alla pesca, ma è divenuta un’occasione per la promozione di altri prodotti tipici: la “Fava Larga”, le lenticchie nere di Leonforte e tanti altri legumi caratteristici del territorio.
Segui BellaSicilia (gruppo Comunicare24.it by OndaTv) anche sui Social






