Eventi, Feste, Sagre....

La festa dei Tre Santi al Monte Vecchio

Come da tradizione il 10 maggio si svolge la festa in onore dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino. Al Monte Vecchio di San Fratello continua la tradizione…

La festa in onore dei Santi Alfio, Filadelfo e Cirino si celebra come da tradizione il 10 maggio. Durante questa giornata, nel borgo di San Fratello, nel messinese, i devoti partecipano a una sfilata che li porta dal paese fino alla cima del Monte Vecchio. Secondo la leggenda, i tre martiri furono uccisi durante le persecuzioni ordinate dall’imperatore Decio. La Chiesa cattolica ricorda il loro martirio proprio in questa giornata in cui si pensa siano stati uccisi.

Durante i festeggiamenti a San Fratello, si tiene una processione molto speciale e originale che attraversa le vie del centro cittadino. In tarda mattinata, cavalli, cavalieri e amazzoni accompagnano i fedeli fino alla cima del Monte Vecchio. Arrivati lì, all’interno del santuario normanno, si celebra la Santa Messa.

La Storia dei tre Santi 

Le notizie sulla vita e sul martirio dei tre fratelli, Alfio, Filadelfo e Cirino, sono contenute in un documento che gli studiosi delle vite dei Santi fanno risalire al secondo decennio della seconda metà del secolo X, circa l’anno 960.

I tre fratelli nacquero nel III secolo a Vaste, in provincia di Lecce. Il padre apparteneva a una famiglia patrizia, mentre la madre, Benedetta, affrontò l’autorità imperiale per manifestare la propria fede e sottoporsi al martirio.

Il prefetto, arrivato a Vaste per indagare sulla presenza di cristiani, notando la fermezza dei tre fratelli, decise di inviarli a Roma. Da lì, dopo i primi supplizi, furono mandati a Pozzuoli e successivamente in Sicilia, a Taormina (Messina) e infine a Lentini (Siracusa). In questi luoghi, furono interrogati e sottoposti a ogni genere di tortura fino alla morte: Alfio con lo strappo della lingua, Filadelfo su una graticola rovente e Cirino immerso in una caldaia di pece bollente.

Dopo il martirio, le reliquie dei tre fratelli si avvolsero nel mistero. Si narra che Costantino, tredicesimo vescovo di Lentini, temendo un’imminente invasione musulmana, in segreto dispose il trasferimento delle sacre reliquie nel santuario normanno situato nell’acropoli di Apollonia, oggi San Fratello.

Nel 1516, alcuni operai, durante i lavori di demolizione di un muro del monastero di Fragalà, nel comune di Frazzanò, trovarono una cassetta contenente ossa umane e un manoscritto in greco antico. Quest’ultimo confermò che i resti appartenevano ai tre giovani martiri di Lentini. L’anno successivo, i cittadini di Lentini si fecero consegnare le reliquie dai monaci in una vera e propria spedizione.

La Festa dei Tre Santi in Sicilia

Numerose sono le città in Sicilia legate alla figura dei santi Alfio, Filadelfio e Cirino. Tra queste, Paternò, cittadina alle pendici dell’Etna, Adrano e Trecastagni, sempre nel catanese.
Nella cittadina nebroidea, che dai tre Santi fratelli prende il nome, dal 7 al 9 maggio si svolge il triduo in onore dei tre martiri; il 10 maggio, fin dal mattino, sfilano per le vie del centro centinaia di cavalli e i cavalieri che si uniranno alla processione con partenza dalla chiesa madre e diretta all’antichissimo santuario normanno dedicato ai tre fratelli.

Segui altre curiosità su VivoInSicilia.it e segui BellaSicilia.it anche su Facebook: CLICCA QUI

Vedi i momenti più emozionanti della Festa dei tre Santi al monte Vecchio di San Fratello 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: