News

Inaugurata a Messina la prima “Mostra permanente di arte contemporanea, etnoantropologica e degli antichi mestieri”

Parte da Villa Melania il rilancio culturale artistico e sociale della zona Sud di Messina e per il recupero dell’antica Villa romana

La Fondazione Salonia, la pro Loco Messina Sud e l’associazione Ionio, hanno realizzato nel salone Prometeo di Villa Melania una “Mostra permanente d’arte contemporanea, etnoantropologica e degli antichi mestieri“. Si tratta della prima esposizione di questi tipo, poiché si tenterà di far convivere utensili di mestieri ormai scomparsi e oggetti delle tradizioni popolari, con i colori di quadri moderni, attraverso il valore dell’identità siciliana, che li lega attraverso i secoli.

All’interno della Mostra sono esposti oggetti antichi e moderni per valorizzare i mestieri scomparsi e  le tradizioni popolari che rappresentano l’identità della Sicilia. Nei locali i Villa Melania sono presenti anche diverse opere d’arte moderna: in particolare le opere del maestro Dimitri Salonia e degli altri artisti della Scuola Coloristica Siciliana tra i quali Bruno Samperi, Lidia Monachino, Tanja Di Pietro, Pino Coletta, Riccardo De Leo, Alberto Avila, Sebastiano Miduri, Antonio Cucinotta, Carmelina Monachino e Antonino Spiro. Vedi il video…

I quadri riprendono tutte le tradizioni folkloristiche della trinacria, a partire dai mercati, oggetto già di una mostra anche ad Expo.

I promotori dell’iniziativa con quest’iniziativa non vogliono perdere la memoria che caratterizza l’identità siciliana e trasmettere la sicilianità con le opere artistiche moderne. Vedi il video con le interviste trasmesso dall’emittete televisiva regionale Onda Tv visibile in Sicilia sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it

La mostra fa parte anche di un progetto turistico-sociale grazie alla collaborazione con la Pro Loco Messina Sud, l’associazione Ionio e la Bliblioteca Pietro Gori. L’obiettivo è riqualificare e dare colore alle parti più degradate della periferia Sud di Messina e promuoverne l’importanza e il significato storico e culturale. Durante l’inaugurazione è stata presentata quindi anche la petizione per riprendere gli scavi dell’antica Villa Melania di epoca romana che si trova nelle vicinanze dell’attuale, e rappresenta un ‘importante bene culturale da e salvaguardare.

Segui BellaSicilia anche su Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: