chi siamo

Il pane diventa arte per San Giuseppe in Sicilia

Il 19 marzo è una data speciale dedicata a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù, e in Sicilia questa ricorrenza è celebrata con tradizioni uniche e affascinanti. In molte zone dell’isola, si prepara un pane che è considerato un’opera d’arte: la Cucciddata. Nel pittoresco borgo di Chiaramonte Gulfi, nel ragusano, la signora Maria è famosa per la sua Cucciddata, un pane decorato che viene esposto in casa durante la festa.

La preparazione del pane di San Giuseppe è un momento di condivisione e comunità. Le famiglie si riuniscono per impastare e modellare il pane, tramandando ricette e segreti di generazione in generazione. A differenza del pane classico, per la Cucciddata si utilizza meno lievito e non si fa lievitare l’impasto, per preservare le numerose decorazioni che caratterizzano questo simbolo della cultura siciliana.

Dopo aver impastato gli ingredienti, si creano trecce e forme artistiche, arricchite da decorazioni a mano come grappoli d’uva, uccelli e rose. Una spennellata di uovo conferisce lucentezza, seguita dalla cottura nel forno a legna. Questo pane è un bellissimo simbolo di gratitudine e abbondanza.

In molte località siciliane, la Cucciddata (o cuddure) è accompagnata da altre specialità gastronomiche, creando un vero e proprio banchetto in onore del santo. Tra le usanze più affascinanti ci sono i tavoli di San Giuseppe, vere e proprie opere d’arte gastronomiche allestite con fiori, candele e una varietà di piatti tipici, molti dei quali vegetariani, in segno di rispetto per il digiuno quaresimale. Tra i piatti più comuni ci sono le sfince (dolci fritti), la pasta con le sarde e le crespelle. Ogni famiglia ha le proprie ricette, rendendo ogni tavolo unico.

Inoltre, è consuetudine offrire cibo ai poveri, in segno di gratitudine per le benedizioni ricevute. Le celebrazioni non si limitano ai tavoli: in molte città siciliane si svolgono processioni, concerti e spettacoli folkloristici. Le comunità si riuniscono per onorare il santo con canti e danze, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

La festa di San Giuseppe in Sicilia è un evento che celebra la tradizione, la comunità e la gratitudine, unendo le persone in un clima di festa e spiritualità. Partecipa anche tu a questa esperienza indimenticabile!

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: