Il 3 giugno i messinesi festeggiano la Madonna della Lettera
La festa della Madonna della Lettera, Patrona di Messina, si svolge il 3 giugno ….
Messina, ogni anno, dedica la giornata del 3 giugno alla Madonna della Lettera, patrona da sempre della città.
I fedeli rendono omaggio alla Patrona con la solenne processione del simulacro della Vergine, che tiene in mano la Sacra Lettera, e con la “varetta” che contiene le sue reliquie all’interno di una pigna in cristallo di rocca. Quest’anno i festeggiamenti potranno svolgersi solo in maniera virtuale a causa dell’emergenza sanitaria.
La devozione per la Madonna della Lettera
La devozione dei messinesi alla Madonna della Lettera è molto sentita e antica. Alla Madonna è stata anche dedicata una colonna votiva, all’ingresso del porto sul maschio del forte S. Salvatore , alta ben 60 metri, con in cima la statua in bronzo dorato raffigurante la Vergine (1546).
La statua venne inaugurata il 2 agosto 1934 e l’allora Papa Pio XI da Roma accese, con un telecomando speciale, le luci che illuminano la stele, l’iscrizione e l’aureola della Madonna.
Ogni anno il 3 giugno Messina torna a celebrare la sua protettrice. Il culto della Madonna della Lettera, si affermò nel 1716 anno in cui il monaco Gregorio Arena portò in città una traduzione dall’arabo della “lettera di Maria”. Da allora la città di Messina celebra la sua protettrice il giugno con una affollata processione del fercolo argenteo della Madonna. Il culto della Madonna della Lettera si diffuse anche in altri centri siciliani.
Durante la festa solenne i fedeli della Arcidiocesi si riuniscono attorno alla Vergine chiedendo di continuare a proteggere la città dello Stretto.
Segui BellaSicilia (gruppo Comunicare24 by OndaTv) anche sui social






