Raddusa celebra il suo oro giallo con la Festa del Grano
La Festa del Grano di Raddusa è un omaggio alla terra e alle tradizioni …
Tra gli eventi più attesi del calendario culturale in Sicilia, spicca senza dubbio la Festa del Grano di Raddusa, una manifestazione che ogni anno, nel mese di settembre, trasforma questo piccolo comune in provincia di Catania in un vivace palcoscenico di tradizioni popolari, folklore e gastronomia siciliana.
Raddusa: la “Città del Grano” nel cuore della Sicilia rurale
Situata in una suggestiva area collinare al confine con la provincia di Enna, Raddusa è conosciuta come la “città del grano”, grazie alla sua profonda vocazione agricola. I campi dorati che circondano il borgo raccontano una storia millenaria fatta di lavoro, dedizione e rispetto per la terra. Il grano duro siciliano, coltivato in questa zona, rappresenta da sempre la principale risorsa economica e culturale del territorio.
Un festival che celebra le radici contadine siciliane
La Festa del Grano di Raddusa nasce dal desiderio di valorizzare e tramandare questa eredità rurale. L’evento, distribuito su più giornate, propone un ricco calendario di appuntamenti che richiama ogni anno visitatori da tutta la Sicilia e da altre regioni italiane.
Tra i momenti più emozionanti spicca la rievocazione della tradizionale “pisatura”, ovvero la trebbiatura del grano secondo le antiche tecniche contadine. Un vero e proprio tuffo nel passato, accompagnato dal profumo del pane cotto a legna secondo i metodi di una volta.
Folklore, musica e gastronomia siciliana
La manifestazione è un tripudio di colori e suoni: carri allegorici decorati, cavalli bardati, costumi tradizionali siciliani, spettacoli musicali dal vivo e concerti folkloristici animano le vie del paese. I visitatori possono gustare prodotti tipici siciliani come il pane condito, la cuccìa, la pasta di San Giuseppe e molte altre specialità locali, autentiche espressioni della cucina contadina siciliana.
Esperienze culturali e turismo sostenibile
Durante i giorni della festa è possibile partecipare anche a visite guidate all’antico mulino del paese, dove si può osservare dal vivo la trasformazione del grano in farina secondo metodi artigianali tramandati da generazioni.
Un patrimonio da tramandare
Più che una semplice sagra, la Festa del Grano di Raddusa è un momento di orgoglio collettivo, condivisione intergenerazionale e riscoperta delle tradizioni siciliane. Il grano, definito “l’oro giallo di Sicilia”, diventa simbolo di abbondanza, fertilità e forte identità culturale.
Partecipare alla Festa del Grano significa immergersi in una Sicilia autentica, dove il tempo sembra fermarsi per raccontare storie di lavoro, passione e memoria. Un’occasione imperdibile per chi desidera conoscere da vicino il patrimonio culturale siciliano, vivere esperienze genuine e riscoprire il valore delle radici. Anche la scorsa edizione della Festa ha ottenuto ampio successo di pubblico, leggi l’articolo di OndaTv .
Per altre curiosità sulla nostra Isola segui anche VivoInSicilia.it






