Video comuni siciliani

Castelvetrano, la città con il parco archeologico più grande d’Europa

Qual è l’identità di Castelvetrano? Cosa offre questa popolosa cittadina del trapanese?  Vedi il video e continua a leggere…

Castelvetrano (in siciliano Castedduvitranu) conta oltre trenta mila abitanti e si trova in provincia di Trapani.

Immersa in una zona pianeggiante della Sicilia occidentale e baciata dal sole, contiene diversi gioielli tutti da scoprire. Vedi il video realizzato dall’emittente televisiva regionale siciliana OndaTv visibile sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it

Nel centro storico, tre piazze contigue (Umberto I, Cavour e Don Carlo d’Aragona) formano il Sistema delle Piazze su cui si affacciano i principali edifici storici del paese: il Palazzo Ducale Pignatelli Aragona, costruito sulle fondamenta di un castello federiciano, i cui resti sono stati recentemente rinvenuti al suo interno; la Chiesa Madre, con raffinato disegno cinquecentesco ispirato alle cattedrali normanne e con il portale rinascimentale riccamente decorato da intagli e il rosone di stile medievale; l’imponente Torre Campanaria; la seicentesca Fontana della Ninfa; la chiesa del Purgatorio, costruita tra il XVII e il XVIII secolo (oggi adibita ad auditorium); il Teatro Selinus, realizzato a fine ‘800. Vedi il video con l’intervista realizzata dall’emittente televisiva OndaTV (visibile in Sicilia sul canale 85 e in diretta streaming su www.ondatv.it) a Salvatore Stuppia, Assessore alle attività culturali della città di Castelvetrano Selinunte…

Sempre nel centro di Castelvetrano si trovano la Chiesa di san Domenico, di origine medievale, con facciata di disegno rinascimentale rimasta incompleta, a navata unica con cappelle laterali, con presbiterio e cappella del coro decorati con stucchi e affreschi di stile manieristico, e il Museo civico, dove tra i tanti resti archelogici si trova l’Efebo, una piccola statuetta bronzea del V sec. a.C. raffigurante un giovanotto e che, eccezionalmente, abbiamo ammirato esposta nel parco archelogico di Selinunte. Vedi il video…

A pochi chilometri dal centro urbano sorge la chiesa della Trinità di Delia, in stile arabo-normanno, costruita nella prima metà del XII secolo, dallo schema bizantino con una pianta centrale a croce greca, e si trovano la Riserva Naturale e Orientata del fiume Belìce e Dune limitrofe e le rovine della città greca di Selinunte, che ospita oggi il più grande parco archeologico d’Europa. Vedi il video…

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: