Curiosità sicilianeVideo comuni siciliani

A Palazzolo Acreide la balconata in stile barocco più lunga del mondo

Il borgo situato nel cuore dei Monti Iblei detiene il primato e tanti altri tesori. Continua a leggere…

La balconata in stile barocco più lunga del mondo non si trova nelle capitali del Barocco ma in un caratteristico borgo siciliano del siracusano. Si tratta di Palazzolo Acreide, nel cuore dei Monti Iblei.

Si tratta del Balcone del Palazzo Judica Cafici (ora chiamato Caruso), noto per la sua incredile balconata. Questo gioiello in stile barocco è sorretto da 27 sculture diverse, maschere allegoriche buffe. In Siciliano si dice “cagnoli” (ragazzi poco raccomandabili”). Il balcone è situato in una delle viuzze del centro storico della città ed è così lungo che, vista la stradina poco ampia, è difficile fotografarlo interamente. Se volete immortalare questa stupenda balconata dotatevi di una macchina fotografica con un grandangolo.

Si dice che sia il più grande balconata in stile barocco del mondo, di sicuro in Sicilia non ne esistono altri.

Il settecentesco palazzo in stile tardo barocco siciliano, costruito nel XVIII secolo, dalla famiglia Judica, si trova al centro del Corso Vittorio Emanuele, corso principale del paese Siracusano. Si racconta che al interno esistessero trecentosessantacinque aperture, come i giorni dell’anno. La balconata non è l’unico “gioiello” di Palazzolo Acreide.

Tanti altri tesori da visitare

Nel borgo siciliano è possibile ammirate tanti altri tesori molti dei quali in stile barocco.

Palazzolo Acreide, uno dei Borghi più belli d’Italia, trae origine dall’antica Akrai, città fondata dai siracusani nel 664 a.C. Distrutta molto probabilmente dagli arabi agli inizi del IX secolo, si iniziò a parlare di un piccolo borgo, poco più in basso, riconducibile all’attuale centro abitato, solo a partire dal XII secolo.

Il centro storico di Palazzolo Acreide ha assunto l’attuale aspetto barocco negli anni successivi al tremendo terremoto del 1693, che tutto distrusse quasi interamente la cittadina.

Foto BCsicilia

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: