A Messina la 1^ Rassegna del Teatro Dialettale Siciliano sotto le Stelle
Dal 22 luglio al 10 settembre dodici compagnie teatrali valorizzeranno la cultura siciliana. Continua a leggere…
Presentata al Salone degli Specchi della Città Metropolitana di Messina , la 1^ Rassegna del Teatro Dialettale Siciliano sotto le Stelle. All’incontro moderato da Silvana Paratore legale impegnato nella valorizzazione delle antiche arti e tradizioni , è intervenuto il Presidente C.T.R. Pippo Castorina che si è soffermato sul progetto dell’Associazione Compagnie Teatrali Riunite con cui si dà la possibilità a Compagnie amatoriali di esibirsi e di recitare. Direttore Artistico della Rassegna è Nino Scimone.
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il calendario degli spettacoli che andranno in scena al Monte di Pietà di Messina con inizio il 22 luglio alle ore 21:00 e si concluderanno il 10 settembre con la Serata degli Oscar nel corso della quale saranno consegnati riconoscimenti ed attestati a tutti i partecipanti. Dodici le Compagnie Teatrali che contribuiranno a dare sviluppo alla cultura siciliana considerata patrimonio umano e culturale da tutelare .
Il Teatro dialettale Siciliano e la sua filosofia è un progetto teatrale e culturale che mira, ha affermato la Paratore, alla promozione del dialetto come mezzo tramite il quale poter riscoprire e valorizzare il Territorio e le sue peculiarità. Il dialetto è cultura, storia e colore: è il tratto tipico ed identificativo di una comunità ed in quanto tale va coltivato, promosso e valorizzato.
La 1° rassegna del teatro dialettale siciliano sotto le stelle mira al recupero della cultura del dialetto che le nuove generazioni hanno perso, ha dichiarato Nino Scimone, attraverso la comicità, l’ilarità e la gioia di vivere tipici delle commedie in vernacolo .
Il Monte di pietà si doterà per ogni spettacolo di una scenografia nuova che ne esalterà la bellezza strutturale e la storia .
Una iniziativa, quella della rassegna del teatro dialettale siciliano sotto le stelle, che punta agli anziani considerati risorsa di sapere e spesso dimenticati nei loro usi e costumi ed ai giovani con cui creare una relazione sociale ed un diverso modo di comunicare.
Segui BellaSicilia.it anche su Facebook mettendo “mi piace” alla pagina: CLICCA QUI






