News

La Sicilia è la meta più ricercata per le vacanze estive 2020

La meta più ricercata per le vacanze estive 2020 è la Sicilia con i suoi tesori da scoprire….

Pare proprio che sia la nostra bella Sicilia la regina dell’estate 2020, eletta da italiani e stranieri come luogo preferito per le vacanze: è, infatti, la meta più cercata, ideale per riprendere la vita sociale dopo il lockdown e trascorrere giornate di relax in sicurezza. Secondo una ricerca di Airbnb, nel 2020, la percentuale di quanti passeranno le vacanze in Italia è aumentata del 49% rispetto allo scorso anno e la Sicilia è la destinazione più ambita per 8 italiani su 10 che stanno programmando le ferie. A spiegare una delle ragioni di questa tendenza è una ricerca di Ipsos Future4tourism: pare che molti vacanzieri abbiano preso ispirazione dalla guida dei siti dell’Unesco, tra cui c’è anche l’Etna. Secondo un altro studio, invece, del sito Casa.it, è quadruplicata la ricerca di case vacanze, soprattutto vicino al mare. Anche la stampa internazionale ha scelto la nostra Isola per rilanciare il turismo straniero in Italia, ponendo la Sicilia al centro di reportage pubblicati in tutto il mondo. E, ancora, uno studio Doxa-Birra Messina rivela che la regione gode anche del cosiddetto “turismo autoctono”, con 6 siciliani su 10 che scelgono abitualmente di passare le vacanze estive in Sicilia.

La Sicilia è “il posto più bello del mondo”

Molti siciliani stanziali o fuori sede, come lavoratori o studenti, hanno dichiarato che coglieranno l’occasione per scoprire luoghi sconosciuti della propria terra, mentre circa un quarto di essi resterà vicino casa in quanto lo ritengono “il posto più bello del mondo”. La Sicilia è un’isola ricca di arte, storia, natura e feste tradizionali e, se i siciliani cercano soprattutto cultura, bellezze naturali da scoprire, sapori, profumi ed esperienze autentiche, i turisti scelgono la Regione per l’offerta culturale (63%), per feste popolari e tradizioni artigiane (41%), per l’Etna (39%), per l’entroterra meno conosciuto (38%) e per le piccole trattorie dove gustare i piatti di una volta (33%). Monumenti, castelli, teatri, templi, palazzi nobiliari, edifici che narrano una storia millenaria sono al primo posto tra i luoghi del cuore per abitanti locali e non. Secondo posto per l’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, e terzo gradino del podio per i tre mari siciliani, le aree naturali protette in zone impervie e i paesini poco abitati e con pochi turisti.

A spiegare il motivo della scelta di questa Regione per la maggior parte dei vacanzieri, anche in questo momento critico, c’è una parola, “sicilitudine”, la quale racchiude in sé tutti i suoi aspetti peculiari e più amati, a cominciare dai caratteri identitari di quest’Isola e dei suoi abitanti, come la generosità, l’accoglienza e la ricchezza d’animo, tratti caratteristici di un popolo storicamente al centro di incontri tra molteplici culture e figlio di una terra solare, rigogliosa e fiera.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: