Il museo d’Arte Sacra di Gioiosa Marea
Contiene numerose testimonianze dell’antica città di Gioiosa Guardia. Continua a leggere per vedere il video…
Il museo ospita numerose testimonianze culturali dei periodi più importanti della storia religiosa e civile di Gioiosa Marea (Messina) e dell’antica Gioiosa Guardia. Vedi il video e continua a leggere…
Le opere presenti nel Museo d’Arte Sacra di Gioiosa Marea (Messina) provenienti dalle chiese di San Nicolò e di Santa Maria, e costituiscono la testimonianza dell’attenzione che nel passato era dedicata al culto e all’arredo delle chiese. Tra le numerose testimonianze artistiche, risalenti dal XVII al XX secolo, si trovano paramenti (tra cui piviali, tunicelle e pianete ricamati con fili d’oro e di seta), manufatti in argento (calici, navicelle, turiboli, ostensori, pissidi, urna, reliquiari, crocifissi, corone, etc.).
Inoltre è possibile ammirare tele delle operose botteghe artistiche del Settecento siciliano, che rimandano al maestro-pittore Olivio Sozzi (1690-1765). Al centro della sala si trovano esemplari di antichi libri liturgici, documenti dell’archivio storico parrocchiale e cinquecentine, importanti e rare testimonianze della vitalità culturale e religiosa della cittadina siciliana. Vedi il video realizzato dall’emittente televisiva regionale OndaTv visibile sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it
Vedi il video con l’illustrazione fornita nell’ambito del progetto “Gioiosa Guardia: storia, identità e cultura”, promossa dall’associazione Afeip di Gliaca di Piraino con l’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’identità siciliana. Per saperne di più vedi anche i nostri precedenti video:
L’antiquarium di Gioiosa Marea con i reperti di Gioiosa Guardia
Gli abitanti di Gioiosa Guardia lasciano la città, rievocazione storica
Segui BellaSicilia anche su Facebook: CLICCA QUI






