Le prime deposizioni di tartaruga marina in Sicilia. Due nidi nell’agrigentino
I due nidi sono stati messi in sicurezza e monitorati dal WWF. Continua a leggere…
DUE NIDI NELL’AGRIGENTINO MESSI IN SICUREZZA E MONITORATI DAGLI OPERATORI DELL’OASI WWF DI TORRE SALSA A SICULIANA
Un primo nido sulla spiaggia di Giallonardo, e un secondo, l’altroieri notte (anche filmato), sul litorale di Siculiana marina a pochi metri dal confine con l’Oasi WWF di Torre Salsa che tutela uno dei più bei tratti di costa selvaggia della Sicilia Meridionale.
E’ cominciata ufficialmente la stagione delle deposizioni delle tartarughe marine Caretta caretta, straordinari rettili marini che conducono tutta la loro lunga vita in mare tranne (per le femmine) al momento della riproduzione, quando vengono a terra, nelle spiagge ancora incontaminate e naturali, per deporre le loro uova sotto la sabbia.
I due nidi sono stati presi in carico dagli operatori dell’Oasi WWF di Torre Salsa, che si avvalgono, per il controllo giornaliero delle spiagge alla ricerca delle tracce di eventuali deposizioni, e per la sorveglianza dei nidi fino alla schiusa, dei volontari WWF. Le attività hanno il supporto del Progetto Life EuroTurtles, che per il terzo anno si svolge in collaborazione con altri cinque paesi del Mediterraneo, e che da quest’anno si avvale anche di droni. Il WWF rilancia anche l’appello a tutti i cittadini, chiedendo loro di segnalare eventuali tracce di deposizioni di tartaruga marina sui litorali: il nido di Giallonardo è stato scoperto proprio grazie alla segnalazione di un pescatore.






