La cucina siciliana di ieri e oggi in un libro dello chef Giovanni Cannavò
Un libro che raccoglie ricordi ed esperienze di vita legati alla memoria del nonno e del padre dello chef siciliano
“Nonno Giovanni – l’ultimo carbonaio di Taormina”, questo il titolo del libro, un progetto che raccoglie ricordi ed esperienze di vita legati alla memoria del nonno e del padre dell’autore, inizialmente carbonai di professione, successivamente chef di grandi alberghi dell’isola.
Ad un accenno sulla difficoltà di procurarsi il cibo in passato e sulla vera cucina di un tempo, caratterizzata spesso dall’uso di prodotti e ingredienti oggi ignorati o poco conosciuti, segue un’ importante riscoperta di ricette tramandate di generazione in generazione, rielaborate con cura alla luce della moderna visione dell’operare ai fornelli.
La presentazione è stata guidata da Salvo Presti, assessore alla cultura di Milazzo, che si è soffermato sull’importanza di una corretta alimentazione e soprattutto di una conoscenza del cibo e del nostro territorio come approccio culturale.
Durante l’incontro tanti giovani ai quali è stata spiegata la necessità di intraprendere una professione, come quella di cuoco, con serietà e spirito di sacrificio, vivendo la cucina giorno per giorno con tanta gavetta, studiando accuratamente le materie prime e distinguendo la realtà di un mestiere a volte difficile e faticoso dall’immagine ingannevole e poco realistica proveniente dai vari programmi di cucina televisivi.
Segui BellaSicilia anche su Facebook, YouTube e Istagram






