Eventi, Feste, Sagre....

La Rassegna Popolare Ibbisota nel villaggio Gesso di Messina

Il caratteristico borgo messinese, ancora una volta, è stato la patria della cultura siciliana grazie alla Rassegna Popolare Ibbisota. Continua a leggere…

Giunta alla quinta edizione la Rassegna Popolare Ibbisota di Gesso, Messina, propone un vero e proprio tuffo nelle tradizioni popolari siciliane, è diventata un appuntamento fisso per il caratteristico villaggio messinese. Non è una sagra, ma molto di più sottolineano i componenti dell’associazione “Giovani e Volontari” affiliata alle ACLI promotori dell’evento. La rassegna è la festa delle tradizioni, un evento rappresentativo della nostra terra e della sicilianità.

“L’obiettivo è trasformare il villaggio di Gesso in una sorta di l’EXPO della terra di trinacria”, spiegano gli organizzatori Natale Puliafito, Daniele Pitale, Salvatore Grosso, Giuseppe De Francesco, Federico Mangano e Giovanni Arnao.

In un’era in cui si perdono i legami con la storia e le tradizioni assistere ad uno spettacolo dei pupi, e veder salire sul palco i bambini per guardare da vicino le marionette, è un evento raro. Per una sera Gesso è diventato un piccolo “museo a cielo aperto” delle tradizioni, con spazi dedicati al folklore, ai carretti siciliani, alla poesia, all’enogastronomia (rigorosamente made in Sicilia), allo spettacolo dei pupi. Immancabile la visita al museo dei Peloritani.

Ha strappato gli applausi la sfilata dei carretti siciliani, organizzata dalle famiglie Todaro e Molonia, che sono rimasti in piazza fino a tarda notte, immortalati in selfie e foto di gruppo. Immancabile la degustazione con i prodotti tipici, ovvero i cannoli, sono stati prodotti circa 3000 unità (ricotta, cioccolato o pistacchio), da accompagnare con lo zibibbo, ed il tipico pane cunzato con un bicchiere di vino rosso locale. La novità è stata la caratteristica pignolata messinese, realizzata dal maestro Lillo Freni e dai pasticceri dell’Associazione Duciezio. A breve in questa pagina alcune immagini della Rassegna.

E se piccoli e grandi hanno seguito in silenzio le “gesta” dei pupi portati in scena dalla Marionettistica Fratelli Napoli, i gruppi folk “I Cariddi” e “I Sunatori” hanno fatto ballare in piazza turisti e non, travolgendoli in ritmi tipicamente siciliani. Tra un’esibizione musicale e l’altra, inoltre, hanno animato il festival le “Ninfe del Deserto” con la danza orientale.

I visitatori hanno potuto ammirare anche le diverse esposizioni artigianali. Spazio all’arte con gli intermezzi di poesia dialettale affidati a Pippo Bonaccorso, e con l’esposizione dei quadri dell’artista Domenico Santangelo Pittore.

Di anno in anno la Rassegna popolare Ibbisota cresce e diventa occasione per conoscere anche il borgo di Gesso, (chiamato così per il minerale che veniva estratto da numerose cave esistenti nella zona) che vanta numerosi i siti di interesse storico e artistico.

L’emittente televisiva OndaTv, visibile in Sicilia sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it,  ha seguito l’evento e all’interno dei Tg di oggi proporrà alcune immagini e interviste. Prossimamente sarà trasmesso uno speciale sulla Rassegna.  Segui BellaSicilia.it anche su Facebook mettendo “mi piace” alla pagina: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: