Caronia, città dell’olio e della prima donna patentata d’Italia
Mare e montagna in un unico comune nel cuore dei Nebrodi. Continua a leggere …
Oggi scopriamo un altro comune siciliano. Si tratta di Caronia (in siciliano Carunìa), nel messinese. E’ il comune d’eccellenza del Parco dei Nebrodi.
Infatti il comune di Caronia è quello che ha la maggior estensione ricadente nell’area protetta. Inoltre con i suoi 226 km² di superficie è il comune più esteso di tutta la provincia di Messina. Conta circa 3.400 abitanti dei quali molti risiedono nella frazione di Marina di Caronia, sulla costa tirrenica messinese. Vedi il video presente sul nostro canale youtube …
La cittadina di Caronia ha una lunga storia e ancora oggi sono visibili numerosi reperti tra questi il Ponte Aureliano, sul torrente Caronia, che testimonia un’importante presenza romana di epoca tardo imperiale. Purtroppo l’incuria ha determinato il crollo dell’arcata centrale. Da visitare il Castello costruito in epoca normanna (XII secolo) probabilmente al tempo di re Ruggero. Il sito è di proprietà privata ed è solitamente visitabile una volta l’anno nel mese di agosto. E’ uno degli edifici meglio conservati dell’architettura normanna in Sicilia.
Per gli amanti della natura c’è il bosco della Tassita. Il paese ha dato i natali a Francesca Mirabile Mancuso la prima donna in Italia ad aver conseguito, il 5 giugno del1913, la patente di guida. La sua auto (una Isotta Fraschini) e la patente si trovano esposte al museo dell’automobile di Torino.
Segui BellaSicilia anche su Facebook: CLICCA QUI






