Eventi, Feste, Sagre....

25 Marzo, Solennità dell’Annunciazione del Signore

l 25 marzo è una data significativa nel calendario cristiano, poiché si celebra l’Annunciazione, un evento fondamentale nella tradizione religiosa. Questa giornata commemora l’annuncio dell’arcangelo Gabriele a Maria, in cui le viene rivelato che concepirà Gesù, il Figlio di Dio. Questo momento è considerato l’inizio dell’incarnazione e ha un’importanza profonda nella fede cristiana.

Origini e Significato

L’Annunciazione è celebrata esattamente nove mesi prima del Natale, sottolineando il legame tra questi due eventi. La festa è stata riconosciuta dalla Chiesa cattolica fin dai primi secoli e, nel corso del tempo, ha assunto diverse forme e tradizioni in tutto il mondo. È un momento di riflessione e gioia, in cui i fedeli sono invitati a meditare sul mistero dell’incarnazione e sull’accettazione di Maria, che ha risposto con fede e disponibilità alla chiamata divina.

Tradizioni e Celebrazioni

In molte culture, il 25 marzo è accompagnato da varie tradizioni. In alcune comunità, si tengono messe speciali e processioni per onorare Maria.

Ad Alcara Li Fusi, borgo situato nel cuore dei Nebrodi, l’Annunciazione occupa un posto speciale nel cuore degli abitanti.

Ogni anno, i cittadini si riuniscono per commemorare questa importante ricorrenza con processioni e celebrazioni liturgiche. In occasione della processione dell’antico gruppo statuario cinquecentesco dell’Annunciazione avviene anche l’incontro con il simulacro di San Giuseppe e il suggestivo saluto tra i due. Un momento molto atteso dai fedeli e che si svolge anche nella giornata del 19 marzo, festa di San Giuseppe.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: