U Muzzuni, la festa popolare più antica d’Italia
Se stai cercando un evento ricco di storia, tradizione e cultura, la Festa del Muzzuni ad Alcara Li Fusi è un appuntamento imperdibile …
La Festa del Muzzuni ad Alcara Li Fusi è un appuntamento imperdibile. Celebrata ogni 24 giugno, questa festa rappresenta uno dei riti più antichi d’Italia, con radici che risalgono alla civiltà ellenica e al mondo contadino.
Origini e significato della Festa del Muzzuni
Il termine “Muzzuni” si riferisce a una brocca senza collo, decorata con stoffe, fiori, spighe di grano e altri simboli di fertilità. Questo rito propiziatorio è dedicato alla fertilità della terra, all’amore, alla giovinezza e al rigoglio della natura. Originariamente, la festa coincideva con il Solstizio d’Estate, celebrato il 21 giugno, ma con l’avvento del Cristianesimo è stata spostata al 24 giugno, giorno dedicato a San Giovanni Battista, martire decapitato.
Da secoli, elementi pagani e cristiani si mescolano in questa celebrazione, rendendola una delle più antiche e affascinanti d’Italia. La Festa del Muzzuni rappresenta un vero e proprio rito di fertilità, un omaggio alla natura e alla vita.
Come si svolge la Festa del Muzzuni
La sera del 24 giugno, nel borgo di Alcara Li Fusi, si accendono le luci e si preparano gli altarini dedicati al Muzzuni. Le protagoniste sono esclusivamente donne, che decorano gli angoli più caratteristici del paese con “pizzare” (tappeti tessuti con l’antico telaio a pedale) e allestiscono gli altarini con piatti di grano germogliato, spighe e oggetti del mondo contadino.
Il momento clou è la costruzione del “U Muzzuni”: una brocca decorata con stoffe, fiori, spighe di grano e altri simboli di abbondanza. Dalla sommità della brocca fuoriescono steli di orzo e grano, lavanda, garofani e altri elementi simbolici. Una giovane del quartiere, simbolo delle antiche sacerdotesse pagane, porta il Muzzuni sull’altare, dando il via ai festeggiamenti.
Musica, canti e tradizioni popolari
Durante U Muzzuni, la festa popolare più antica d’Italia, le vie di Alcara Li Fusi si animano con musica e canti popolari. I “Cantori” intrecciano “Chianote” e “Ruggere”, canti polifonici che raccontano la vita contadina, l’amore e il corteggiamento. È tradizione anche il “Rito del comparatico”, un momento in cui si rafforzano vecchie amicizie e si creano nuovi legami.
La Festa del Muzzuni è molto più di una semplice celebrazione: è un viaggio nel passato, un rito di fertilità e di amore che si ripete da secoli. Le sue radici antiche, che uniscono elementi pagani e cristiani, la rendono una delle feste più autentiche e affascinanti d’Italia. Se vuoi vivere un’esperienza unica tra tradizioni, musica e cultura popolare, questa festa ti aspetta a Alcara Li Fusi il 24 giugno! La festa, che viene arricchita ogni anno da eventi collaterali, dal 2014 è entrata a far parte del Registro delle Eredità Immateriali di Sicilia (R.E.I.S.).
Gli altri eventi nel borgo di Alcara Li Fusi
Nel caratteristico borgo siciliano, oltre U Muzzuni la festa popolare più antica d’Italia, si svolgono tanti altri eventi tra questi varie feste religiose. Molto suggestivo è l’incontro tra l’Annunziata e San Giuseppe.
Altre curiosità su VivoInSicilia.it
Segui BellaSicilia anche su Facebook, Youtube e Istagram






