Curiosità siciliane

Trekking urbano per scoprire Buccheri, il comune più alto della provincia di Siracusa

Scoprire le città e i borghi d’Italia camminando. E’ questo l’obiettivo della “Giornata nazionale del trekking urbano“. Ecco il video integrale dell’Approfondimento di Onda Tv dedicato a Buccheri…

Da 13 anni in varie località italiane, da nord a sud, si svolge la “Giornata Nazionale del trekking urbano“. Attraverso itinerari studiati da esperti è possibile immergersi nella natura e nell’arte facendo sport. Oltre a essere un’attività salutare, il trekking urbano fa bene alle città perché permette di decongestionare le zone attraversate dai flussi turistici tradizionali, allargare il raggio delle visite alle aree più periferiche dei centri urbani e prolungare i soggiorni.

In Sicilia tra i luoghi scelti per la tredicesima edizione vi sono stati Palermo, Catania, Ragusa e il piccolo borgo di Buccheri, il comune più alto della provincia di Siracusa. I partecipanti hanno avuto la possibilità di percorrere l’antica “Via Francigena” partendo dalla Contrada Sant’Andrea dove si trova l’omonima chiesa. Si tratta di una struttura di età normanno sveva inserita in un paesaggio naturalistico suggestivo.

Rigorosamente a piedi i partecipanti hanno raggiunto una storica azienda olearia del luogo e dopo circa 7 chilometri il centro cittadino. Vedi la puntata dell’Approfondimento realizzata dall’emittente televisiva regionale Onda Tv visibile in Sicilia sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it …

Ogni momento dell’anno è adatto per provare l’esperienza del trekking urbano: di giorno o di notte, d’estate o d’inverno. A differenza del trekking praticato nei boschi quello “urbano” può essere svolto seguendo gli itinerari proposti con qualsiasi condizione meteorologica e in qualsiasi momento della giornata.

Ricorda che camminando a passo sostenuto per almeno 20 minuti possiamo bruciare circa 150 chilocalorie e prevenire i rischi legati a ipertensione e le patologie riconducibili alla vita sedentaria (stress, ansietà, depressione).

Segui BellaSicilia.it anche su Facebook: http://www.facebook.com/bellasicilia.it

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: