Eventi, Feste, Sagre....

Palazzolo Acreide, città patrimonio Unesco

Palazzolo Acreide, nel siracusano, è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO, continua a leggere…

Per il suo notevole patrimonio culturale e architettoniche Palazzolo Acreide (Siracusa) è stata dichiarata città patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

L’area archelogica che anticamente costituì il nucleo originario dell’attuale Palazzolo Acreide. Si tratta di quella che fu la colonia greca di Akrai (che significa “promontori”), nel cuore dei Monti Iblei, fondata dai corinzi intorno al 664 a.C., 70 anni dopo la fondazione di Siracusa.

Secondo Luigi Bernabò Brea, Akrai potrebbe essere stata distrutta dagli arabi nell’827 d.C. Dopo numerosi decenni, durante i quali la popolazione visse sparpagliata per le campagne, un nuovo centro urbano sorse nella parte bassa dell’acremonte per espandersi, in seguito, verso la zona intermedia, cioè verso quello che è l’odierno centro storico.

Nella zona archeologica si possono ancora oggi ammirare il teatro, l’asse viario, il bouleuterion, il tempio di Afrodite e le latomie.

I musei di Palazzolo Acreide

Nella cittadina ci sono anche due importanti musei che narrano la storia e i costumi di questo territorio:  il museo archeologico Gabriele Judica – dove sono custoditi reperti rinvenuti nell’area di Akrai e la casa-museo Antonino Uccello – che contiene una vasta raccolta di materiale etnografico siciliano. Vedi il video…

Lungo la via principale di Palazzolo Acreide, il corso Vittorio Emanuele III, è possibile ammirare alcuni dei palazzi nobiliari più belli, Palazzo Pizzo, Palazzo Puglisi, Palazzo Judica, espressione del volto barocco della cittadina iblea, fino a giungere alla piazza più importante del paese dove sacro e profano si incontrano nella magnificenza della Chiesa di San Sebastiano, caratterizzata dalla fastosa facciata a tre ordini elegantemente lavorata e preceduta da una scenografica scalinata, e nell’imponenza del Palazzo di Città dalla struttura architettonica classicheggiante e dalle decorazioni in stile liberty.

Altro quartiere di notevole interesse storico ed artistico è quello medievale. Qui sono presenti altri importanti palazzi barocchi, la più lunga balconata barocca del mondo, i resti del castello medievale, la Chiesa Madre, che è la più antica e grande di Palazzolo, la Chiesa dell’Annunziata, che affascina per la bellezza del suo portale, e, soprattutto, la magnificenza della Basilica di San Paolo, dichiarata dall’UNESCO monumento patrimonio dell’umanità come la chiesa di San Sebastiano, dalla facciata barocca alla siciliana, con ampia scalinata a due rampe e portale di bronzo raffigurante le scene della vita del Santo Patrono del Paese, formata da tre navate sovrastate da una ricchissima volta. (foto e info comune.palazzoloacreide.gov.it)

Seguici anche sulla nostra pagina FacebookCLICCA QUI

Riproduzione riservata

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: