News

L’infiorata di Noto

Ogni anno, la terza domenica di maggio, le strade della città barocca si trasformano in un tripudio di fiori colorati. Continua a leggere per vedere i video…

32 delegazioni provenienti da tutto il mondo sono state ospiti a Noto (Siracusa), città scelta quale sede della IV edizione della “Rassegna Internazionale delle Arti Effimere“. Arti effimere come l’infiorata di cui Noto ormai è la capitale indiscussa del Sud Italia.

L’infiorata nasce a Noto ben trentasette anni fa dall’incontro di artisti infioratori Genzanesi e Netini ed è proprio nella città di Genzano, in provincia di Roma, che si sviluppa questa nuova tecnica pittorica. Vedi il video con le interviste…

Tra le delegazioni presenti c’è stata, naturalmente, anche quella di Genzano. Oggi l’infiorata di Noto è considerata tra le più belle manifestazioni dell’intera Isola.

Le telecamere della trasmissione “Tutto In“, trasmessa dall’emittente televisiva  Onda Tv, visibile sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it, sono andate, con il giornalista Franco Perdichizzi, a scoprire come si realizza un’infiorata come quella di Noto. Tanti i metodi usati dai maestri infioratori; ogni nazione ha il suo.

L’infiorata è nata nella via Corrado Nicolaci, ma oggi coinvolge anche altre strade della città dove sono presenti vari palazzi nobiliari con i loro balconi definiti da molti i più belli del mondo.

I quadri di fiori con il barocco intorno hanno riportato gli spettatori indietro nel tempo di secoli, a quando la città siracusana era la capitale di un comprensorio pieno di arte e cultura. Vedi il video…

Trentamila persone sono giunte a Noto per l’infiorata e per gli spettacoli di contorno che hanno reso la loro gita nella cittadina siracusana indimenticabile. E poi, come dicevamo, il barocco, lo stile architettonico più bello della Sicilia, così variegato ed intrigante che certe volte le immagini sembrano prendere vita.

Uno spettacolo così ha incantato tutti e il nostro viaggio ha spaziato dal Duomo al Municipio, dai palazzi signorili al teatro, ecc. Vedi l’intervista di OndaTv al direttore artistico dell’evento…

E, infine, c’erano loro, i nobili di Noto che in corteo — quello storico — hanno fatto gli onori di casa.

Si ringrazia per le immagini la trasmissione  “Tutto In” di OndaTv.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: