Eventi, Feste, Sagre....

L’Expo del Pistacchio Dop di Bronte. Il successo della festa per l’oro verde

Successo per la tradizionale sagra dedicata al pistacchio di Bronte. Continua a leggere …

Giunta alla XXVIII edizione, la Sagra ancora una volta si è presentata al suo pubblico con molteplici eventi che hanno attirato turisti da tutte le parti dell’isola. L’Expo del Pistacchio si svolta a Bronte (Catania) in due week end.

Quest’anno l’evento ha avuto partnership importanti come quella del ministero delle Attività culturali e del Turismo, dell’Assessorato regionale al Turismo, Slow food, il Treno del pistacchio, il Consorzio del Pistacchio verde di Bronte dop, i pasticceri di Bronte e la locale Pro Loco

Oltre alle varie degustazioni dell’oro verde di Bronte si sono svolti anche vari appuntamenti lungo il Corso Umberto e nel centro storico della cittadina etnea. La città di Bronte offre, infatti, non solo l’oro verde che produce, ma anche numerosi monumenti storici che sono stati visitati dai turisti grazie al presidente della locale Pro Loco, Dario Longhitano. Vedi l’intervista realizzata dall’emittente televisiva OndaTv visibile sul canale 85 e in stremaing su www.ondatv.it

In occasione della manifestazione è stato possibile degustare ed acquistare i prodotti realizzati con il frutto verde divenuto il simbolo della cittadina situata alle pendici dell’Etna.

Il sindaco di Bronte, Graziano Calanna, insieme con l’assessore regionale al Turismo, ha tagliato la grande torta al pistacchio realizzata dagli abilissimi pasticceri dell’associazione regionale Conpait e poi distribuita alla grande folla di turisti che, per tutta la giornata, hanno affollato la cittadina Etnea per l’ultima giornata dell’evento. Il pistacchio ha vinto ancora una volta la sua sfida e la sua festa è stata all’altezza della sua bontà. Taglio torta Expo pistacchio 2017

L’Expo del Pistacchio di Bronte promuove il frutto che cresce alle pendici dell’Etna e i prodotti da esso derivati. Il pistacchio coltivato in quest’area della Sicilia è particolarmente pregiato e ricercato in pasticceria e in gelateria per il suo sapore aromatico e gradevole. Viene anche utilizzato per aromatizzare e insaporire molte vivande e per il condimento dei primi piatti.

Il pistacchio, già conosciuto dai greci e dai romani, è entrato a far parte delle coltivazioni agricole in Sicilia grazie agli arabi. Quest’ultimi scoprirono che sul territorio alle pendici dell’Etna la pianta su cui effettuare l’innesto cresceva spontaneamente. L’habitat ideale per la pianta è dai 300 ai 900 metri sul livello del mare e i terreni lavici brontesi forniscono al pistacchio delle caratteristiche uniche.

La Sicilia è l’unica regione italiana dove si produce il pistacchio e Bronte rappresenta l’area di coltivazione principale con una produzione dalle caratteristiche uniche che ne fanno un prodotto di nicchia di grande valore.

Segui BellaSicilia.it anche su Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: