Curiosità siciliane

La Ducea Nelson

Tra i comuni di Maniace e Bronte (Catania) si trova il complesso che fu un tempo residenza dei Nelson (detto il Castello). Continua a leggere per vedere il video…

A Bronte, nel catanese, a pochi metri dal territorio di Maniace, si trova un prestigiosa struttura architettonica che fu un tempo la residenza dei Nelson.

Oggi la prestigiosa struttura è adibita a Museo. Si possono visitare i resti dell’antica abbazia benedettina dedicata a Maria Santissima, fatta costruire da Guglielmo II° il Buono, la chiesetta di Santa Maria di Maniace e un grande parco. Il complesso venne realizzato nel 1173, probabilmente sulle rovine di una preesistente costruzione basiliana, per volontà della Regina Margherita, per ricordare la battaglia vinta da Giorgio Maniace contro i Saraceni. Vedi il video realizzato dall’emittente televisiva OndaTv visibile in Sicilia sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it

All’esterno, di fronte all’ingresso della Ducea, si estende un lussureggiante parco aperto al pubblico e meta di visite da parte di studiosi, scola­resche, operatori culturali e turisti.

Del grandioso tempio, dedicato alla Madonna dalla regina Margherita, rimangono le navate, uno splendido portico gotico-normanno e l’icona bizantina che, come narra una leggenda, sarebbe stata dipinta da San Luca. Dietro la chiesa alcuni scavi hanno riportato alla luce l’abside dell’antica costruzione normanna. Si possono, inoltre, osservare due torrette medievali ed un grande parco all’inglese. Condividi il video per far conoscere i tesori della Sicilia nel mondo.

Il Castello Nelson, il più grande monumento storico e vero polo turistico e culturale del versante nord ovest dell’Etna, sarà anche sottoposto ad un importante lavoro di restauro entro il 2017. Il sindaco di Bronte ha consegnato i lavori alla ditta che si è aggiudicata l’appalto per la ristrutturazione ed il riuso dell’antico maniero. Un appalto pubblicato nel marzo del 2015 per un importo di un milione e 700 mila euro.

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: