Curiosità siciliane

Il castello di Milazzo e una sofferta storia d’amore, raccontata da “Tutto In”

La trasmissione televisiva di OndaTv è andata all’interno del castello di Milazzo, incastonato nella città fortificata più grande di Sicilia e forse d’Europa…

Il Castello della città mamertina ha fatto da cornice ad una sofferta storia d’amore. L’argomento è stato trattato dal programma “Tutto In” condotto da Franco Perdichizzi.

Una fanciulla di nobili origini si era innamorata di un giovane soldato della guarnigione. Sorpresa ad amoreggiare con lui, scatenò la reazione della famiglia che decise di porre fine alla scandalosa relazione, venne quindi rinchiusa in un convento di clausura vicino al castello di famiglia. Ma tanto forte era l’amore e la passione che nonostante le difficoltà i due giovani continuarono ad amarsi ed a vedersi di nascosto. Purtroppo ancora una volta furono scoperti e la punizione per lei fu terribile, venne murata viva nel bastione del castello e non ne uscì più.

Ancora oggi durante le notti di luna piena il suo lamento secondo molti si sente tra le mura del castello. Il castello è quello di Milazzo, incastonato nella città fortificata più grande di Sicilia e forse d’Europa. Ubicata sul pendio più alto del promontorio si staglia su Milazzo, sulle Isole Eolie e sulla baia di Messina tirrenica.

Di questa sofferta storia vi parlerà “Tutto In”, trasmissione televisiva di OndaTv, emittente visibile in Sicilia sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it. Il programma si occuperà anche della città fortificata e lo farà in compagnia del custode, scrigno di tanti aneddoti e di immagini surreali. Ma con Franco Perdichizzi, il conduttore del programma ci saranno anche i componenti della “Compagnia del Castello”, un’associazione culturale che si occupa della valorizzazione del maniero e di tutto il complesso architettonico. Sentiremo anche le guide turistiche che più di ogni altro vivono la realtà di una struttura che risale già ai greci.

Una puntata non poteva certamente mancare al laboratorio di Nino Pracanica, il cantastorie che valorizza e rende perenne la lingua siciliana e non il dialetto, come ribadisce lui. Appuntamento a questa sera alle ore 21:00 con replica il giorno dopo alle 10.45 e 14.45 e la domenica alle 22.45.

Segui BellaSicilia.it anche su Facebook mettendo “mi piace” alla pagina: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: