Le mummie di Piraino
Sono numerosi i corpi mummificati conservati in Sicilia. Vedi il video, entra nella cripta e continua a leggere…
Le indagini in corso sui numerosi corpi mummificati conservati in Sicilia stanno rivelando agli studiosi nuovi dettagli su come si viveva nei secoli scorsi. Gli studiosi provengono da tutto il mondo per guardare da vicino le mummie presenti nell’isola.
In Sicilia infatti la tecnica della mummificazione era molto praticata nei secoli scorsi e oggi sono numerose le mummie conservate. 26 corpi disseccati sono si trovano nel Sepolcro dei Sacerdoti della Chiesa Madre di Piraino (Messina) risalente al XVI secolo. Vedi il video…
Diversi sono gli studiosi che hanno analizzato i corpi mummificati presenti in diversi comuni dell’isola per capire come si viveva e si moriva in Sicilia tra il XVI e il XX secolo.
Le mummie di Piraino sono il risultato di un processo di essiccazione naturale ottenuto tramite scolatura. Il processo di mummificazione in Sicilia prevedeva abitualmente che il cadavere venisse posto in una stanza ventilata, drenato dei liquidi e riempito con paglia o foglie d’alloro. Successivamente il corpo veniva lavato con l’aceto. Una volta essiccate, le salme venivano vestite e preparate per l’esposizione.
Recenti studi scientifici effettuati sulle mummie isolane hanno permesso di diagnosticare diverse condizioni patologiche e di individuare abitudini alimentari e stili di vita del passato. Tra gli studiosi più autorevoli vi è l’antropologo Dario Piombino-Mascali.
Condividi il video per far conoscere la Sicilia nel mondo.
Segui BellaSicilia.it anche su Facebook.it: CLICCA QUI






