Eventi, Feste, Sagre....

San Marco d’Alunzio si appresta a vivere la festa patronale

Evento che si ripete ininterrottamente ormai da più di due secoli nel bellissimo borgo messinese …

San Marco d’Alunzio si appresta a vivere la festa patronale, fervono i preparativi per un evento che si ripete ininterrottamente ormai da più di due secoli, dal 30 Luglio al 2 Agosto. Luminarie, giostre, bancarelle, concerti bandistici, giochi pirotecnici faranno da cornice ad una delle feste più sentite dagli aluntini. A dominare la scena saranno ancora loro, San Marco, San Nicola e San Basilio Magno, protettori della comunità, protagonisti di quattro intense giornate di fede e di preghiera, che lasceranno poco spazio ad intrattenimenti costosissimi e mondani che caratterizzano talvolta le feste patronali del comprensorio. Il centro di San Marco d’Alunzio si riempirà di devoti, curiosi e visitatori, tanti sono i migranti che faranno rientro, per l’occasione, nel loro paese natio.
Il 30 Luglio e l’1 Agosto, sono i giorni delle vigilie: al tramonto presso la Chiesa Madre la S. Messa con i Vespri e la processione per le vie del centro storico con le reliquie, il 30, di San Marco e San Nicola e l’1, di San Basilio.
Il 31 Luglio è la solennità dei Santi Patroni Marco e Nicola, dopo la S. Messa delle 11 vi sarà la processione con le statue dei suddetti Santi. La sera, alle 19, la prima processione di San Basilio.
Il 2 Agosto è la festa del Protettore San Basilio Magno. Tanti in questo giorno sono gli appuntamenti di fede e di preghiera per il Santo. Uniche nel suo genere sono le processioni di San Basilio della sera del 31 luglio e della giornata del 2 agosto, che vedono la sua statua, portata a spalla da fedeli, compiere un continuo andirivieni nelle vie cittadine, caratteristica questa che comporta il protrarsi delle processioni per lunghe ore.
Questi cambiamenti repentini ed improvvisi della direzione di marcia del fercolo vengono comunemente definiti “i viaggi”, poiché è credenza popolare che durante questo andirivieni il Santo ascolti le richieste dei fedeli e compia dei miracoli. Durante tutto il tempo della processione i portatori esclamano a gran voce: “RAZZI SAMMASILI! ACCLAMAMULU CU NA VERA FIRI, VIVA DIU E SAMMASILI”.(Concedici grazie oh San Basilio! Acclamiamolo con vera fede, viva Dio e San Basilio).
Inoltre la processione di San Basilio Magno, oltre a vedere la partecipazione di centinaia di fedeli e di due corpi bandistici, è caratterizzata dalla presenza di uomini e donne recanti dei grossi ceri votivi ricoperti di basilico e fiori, comunemente chiamate “torce” che inondano l’atmosfera con l’intenso odore di basilico; tali artefatti cerimoniali costituiscono un omaggio al Santo per una grazia che si chiede o che si è già ricevuta. Questi quattro intensi giorni di festa si concluderanno con lo spettacolo pirotecnico della mezzanotte del 2 agosto.
Segui BellaSicilia anche su Facebook, YouTube e Istagram
Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: