Le attrazioni principali di Siracusa in un video
Francesco&Veronica del blog di viaggi Positivitrip, alla scoperta della bellissima Siracusa. Continua a leggere per vedere il video…
Siracusa, la bellissima città siciliana ricca di monumenti, anfiteatri e cultura di dominazione Greca, fu fondata proprio dai greci nel 734 a.C. diventando una delle metropoli più grandi del mondo antico.
Fu infatti descritta da Cicero come la più grande città greca e la più bella di tutte le città. Nel 2005 Siracusa è entrata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Ecco una lista dei posti più belli che non dovreste perdervi nella vostra visita da queste parti.
Il Teatro Greco
Il Teatro Greco di Siracusa è uno dei più grandi al mondo ed è situato all’interno del Parco archeologico della Neapolis. Anticamente veniva usato per gli spettacoli e le assemblee popolari mentre dal 1914 è stato usato per le rappresentazioni classiche di tragedie e commedie greche che continuano ad avere luogo anche oggi, soprattutto nel periodo estivo.
Orecchio di Dionisio
L’Orecchio di Dionisio è una grotta artificiale scavata nel calcare che si trova nell’antica cava di pietra, detta latomia del Paradiso, sotto il Teatro Greco di Siracusa.
Il nome deriva della leggenda secondo cui il tiranno Dionisio fece scavare la grotta per rinchiudere i suoi prigionieri, dove appostandosi all’interno di una cavità superiore ne ascoltava i discorsi. Grazie alla sua forma, l’Orecchio di Dionisio possiede caratteristiche acustiche tali da amplificare i suoni fino a 16 volte.
Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi
Il museo Archeologico regionale è uno dei più importanti musei archeologici d’Europa. Qui sono esposti vari reperti che risalgono a epoche diverse e che provengono dagli scavi dell’antica città e da altri siti sparsi per la Sicilia.
Castello Maniace
Il Castello di Maniace ricopre un ruolo importante per la città. La fortezza venne edificata tra il 1232 ed il 1240. Il motivo di costruzione di questo castello era proteggere e difendere la città, infatti si trova in una posizione strategica che permetteva di controllare sia la terraferma che gli accessi via mare. Il nome deriva dal generale bizantino Giorgio Maniace che nel 1038 riconquistò la città agli Arabi.
Castello Eurialo
Il castello Eurialo si trova sul punto più alto della terrazza del quartiere Epipoli. Non si trattava di fatto di un castello ma di una vera e propria fortezza che conteneva una guarnigione utile a difendere la città. Quello che oggi si può vedere di questo castello consiste in rovine, ma dall’altopiano dell’Epipoli si gode di un bellissimo panorama che abbraccia la baia del porto grande di Siracusa.
Piazza Duomo
Avrete sicuramente visto almeno una volta una foto del bellissimo Duomo di Siracusa. Collocato sull’isola di Ortigia esso si trova in una delle piazze più belle d’Italia, circondato da meravigliosi palazzi in stile barocco. La cattedrale sorge sui resti del tempio dedicato ad Atena, con colonne doriche ancora visibili sia all’esterno che all’interno.
Tempio di Apollo
Il tempio di Apollo risale al VI secolo a.C. Questo è il tempio dorico in pietra più antico della Sicilia. Durante il corso dei secoli subì diverse trasformazioni: fu prima una chiesa bizantina, poi una moschea araba, dopo divenne una chiesa normanna del Salvatore. Una delle sue ultime trasformazioni fu in una cinquecentesca caserma spagnola e successivamente in edifici privati. Tutte queste modifiche danneggiarono gravemente l’edificio che fu riportato interamente alla luce fra il 1933 e il 1943.
La Fonte Aretusa
La fonte Aretusa nasce da una sorgente d’acqua dolce che sgorga a qualche metro dal mare, nell’isola di Ortigia. Forma un piccolo laghetto semicircolare pieno di pesci, dove crescono rigogliose le piante degli unici papireti spontanei presenti in Europa.
Dietro la storia di questo laghetto c’è una leggenda d’amore tra Aretusa e Alfeo, uno dei miti più affascinanti di Siracusa.
Piazza Archimede e la fontana della Dea Diana
La piazza Archimede è dedicata al matematico e fisico originario proprio di Siracusa. La piazza accoglie la Fontana Diana che racconta il mito di Alfeo e Aretusa ed è circondata da palazzi che riassumono la storia della Sicilia.
Siracusa non è solo una lista di monumenti e luoghi belli da vedere, è molto di più. Essa è mare, cibo, profumi, sorrisi e colori che appartengono a questa città da sempre insieme alle leggende e alla cultura che rendono questo posto affascinante e mistico allo stesso tempo. Vedi il video realizzato da Francesco&Veronica del blog di viaggi Positivitrip
PERCHÉ VISITARE SIRACUSA
Esisterebbero mille motivi per fare un salto in Sicilia e nello specifico a Siracusa. Quello che possiamo dirvi, da siciliani che viaggiano in lungo in largo per il mondo, è che l’unica vera ragione è l’unicità della Sicilia.
Una terra che racchiude una radicata storia testimone di millenni, una variopinta cultura ereditata da diverse dominazioni, alcuni dei cibi più buoni al mondo, e la solarità nel cuore dei suoi abitanti, non potrebbe che essere un luogo speciale.
Viaggiando ci siamo resi conto di quanto quello che offre casa, in fondo non lo trovi da nessuna altra parte. Imparerai ad apprezzarne tutti gli aspetti quando avrai un confronto con quello che ti circonda.
Ed il bello di essere siciliani è proprio questo, riuscire ad ammirare le bellezze del pianeta senza mai staccarsi davvero dalla terra madre che ci ha insegnato già tutto sul mondo.
Video e articolo realizzato da Francesco&Veronica del blog di viaggi Positivitrip, viaggiatori a tempo pieno impegnati nella scoperta di luoghi da visitare ed attrazioni da ammirare fuori dai percorsi già battuti. Il viaggio è una costante scoperta, ed è quella fiamma che tiene la nostra curiosità sempre accesa.
Segui BellaSicilia anche su Facebook: CLICCA QUI






