Benny e l’arte della lavorazione dell’argilla
La trasformazione dell‘argilla è un processo di terra e di fuoco che a Santo Stefano di Camastra, nel messinese, si tramanda di generazione in generazione…
Dall’idea alla carta, dall’argilla al capolavoro. Un passo immediato ma nelle qualità di pochi. Produrre qualcosa con le proprie mani è assolutamente arte, nel suo significato più vasto e ampio. Nello specifico, l’artista della ceramica è colui che con la sua manualità riesce a creare pezzi unici attraverso la lavorazione dell’argilla.
Questo tipo di artigianato artistico tutto siciliano viene incarnato alla perfezione dall’artigiano stefanese Benedetto Cacciato Insilla (nella foto di copertina mentre realizzato un vaso). La ceramica è un’arte che segue tradizioni antiche e si apprende con gli anni, stando accanto a chi fa questo mestiere con passione. Questo è il caso di Benedetto, giovane artigiano/artista, che una volta appresa l’arte dal padre Giuseppe (nella foto in basso), decide di prendere le redini e continuare la quarantennale attività di famiglia.
Cresciuto a Santo Stefano di Camastra (Messina), nel paese per antonomasia delle ceramiche artistiche, Benedetto, Benny per tutti, è cresciuto tra forni e stampi in gesso della manifattura artistica avviata dal padre. «Da figlio di artigiano – rammenta Benny – in bottega ho potuto apprendere i segreti della lavorazione della ceramica».
Riuscendo con il tempo ad operare nel campo dell’artigianato artistico e dell’industria, realizzando manufatti adeguati alla cultura e alla società del proprio tempo, senza tralasciare la cultura storica ed in particolare la tradizione dell’artigianato ceramico locale.
Sviluppando la conoscenza delle diverse fasi della lavorazione della ceramica e imparando con dimestichezza ad utilizzare gli strumenti propri della modellazione, della formatura e i materiali e i macchinari utilizzati per la lavorazione della ceramica.
Segui BellaSicilia.it anche su Facebook: CLICCA QUI






