Curiosità siciliane

Funghi, attenti a quelli velenosi.

La passione per i funghi coinvolge sempre più appassionati, ma attenti a quelli velenosi. Continua a leggere per vedere il video.

Prima di andare a raccogliere i funghi nei boschi della Sicilia ricordate alcune regole di mettere a rischio la vostra salute.

Nel video alcuni consigli utili per riconoscere i funghi velenosi con l’intervista a un esperto del gruppo micologico “G. Inzenga” di Palermo realizzata dall’emittente televisiva OndaTv visibile in Sicilia sul canale 85 e in diretta streaming su www.ondatv.it.

 

Ricordate anche di rispettare le normative in materia racchiuse, per la Sicilia, nella legge regionale n°3 del 1 febbraio 2006. Tale norma disciplina la raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei. Un norma che intende salvaguardare l’ambiente e la salute pubblica e promuovere, nel rispetto della conservazione del patrimonio naturale, l’incremento dei fattori produttivi e dell’economia locale, ma che spesso non viene osservata da chi si dedica alla raccolta dei funghi.

A tal fine si ricorda che la raccolta dei funghi epigei spontanei è subordinata al possesso del tesserino nominativo regionale, rilasciato, su istanza degli interessati, dal Comune di residenza. Ai possessori del tesserino amatoriale è consentito raccogliere sino a quattro chilogrammi di funghi al giorno, ai detentori del tesserino professionale sino a dodici chilogrammi. Gli esemplari devono essere raccolti in modo tale da conservare le caratteristiche morfologiche, per consentire la sicura determinazione della specie, e puliti sommariamente nel luogo di raccolta.

I funghi raccolti devono essere riposti e trasportati in contenitori areati realizzati, preferibilmente, con fibre naturali intrecciate, onde consentire la diffusione delle spore.

Nella raccolta dei funghi epigei spontanei è vietato usare rastrelli, uncini o altri mezzi che possono danneggiare lo strato umifero del terreno.

Condividi e seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: