News

La svelatura della stazione marmorea della Via Crucis a Custonaci

Nello scenario del Parco Cerriolo di Custonaci (Trapani) si è svolto un momento ricco di devozione e arte con la svelatura della stazione marmorea della Via Crucis. Continua a leggere…


Nel parco sub urbano della cittadina del trapanese è stato creato un cammino suggestivo, immerso nel verde e nella quiete, dove ogni pellegrino può intimamente ripercorrere i passi di Gesù Cristo verso il Calvario.

Un percorso che si compone di “stazioni” realizzate in marmo; tappe che ripercorrono il doloroso cammino di Gesù Cristo che culmina con la crocifissione sul Golgota. Secondo la tradizione, le stazioni della Via Crucis sono quattordici ma eccezionalmente il rito viene ultimato con la quindicesima stazione, che coincide con la Resurrezione di Gesù nel sepolcro.

Ad oggi sono state collocate sei stazioni marmoree della Via Crucis che si snodano su di un percorso che scende lungo la vallata del Parco Cerriolo. Le opere sono state realizzate da Giuseppe Cortese.

La svelatura della stazione marmorea “Gesù è spogliato delle vesti” è stata accompagnata dal “Concerto Lirico al tramonto” della Corale Parrocchiale “Et Ero Custos”, diretta dal M° Giuseppe Buffa . Vedi il video con la benedizioine della stazione marmorea…

L’obiettivo è quello di completare negli anni la Via Crucis con le altre stazioni marmoree per far crescere in cima alla Rocca” un faro di pace nel Mediterraneo.

Il Parco sub urbano di Custonaci (Trapani) è di proprietà comunale. Si trova tra il vicino centro storico a monte e il Borgo di Scurati a valle, in una posizione che permette di raggiungere facilmente sia il Santuario di Maria SS. di Custonaci, sia il Borgo di Scurati e la vicina Riserva Naturale di Monte Cofano.

Dalla “Rocca” si può ammirare il “Golfo di Bonagia”, delimitato ad Ovest dal Monte Erice e a Nord dall’imponente Monte Cofano.

Seguici anche su Facebook: CLICCA QUI

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmailby feather

Lascia un commento

error: