La Festa del grano Tumminia
A Patti, in una zona da sempre vocata alla coltivazione del grano, un imprenditore agrituristico ha deciso di coltivare nuovamente l’antica varietà siciliana di frumento duro “tumminìa”. Continua a leggere per vedere i video …
Sicilia, terra del grano: così era per gli antichi romani e così potrebbe ritornare ad essere, ma con maggiore consapevolezza e qualità. E’ degli ultimi tempi la riscoperta di antiche varietà di grani autoctoni che vengono nuovamente coltivati da agricoltori coraggiosi e che amano il territorio.
Da decenni, infatti, la diffusione e la coltivazione del grano è stata fortemente snaturata dall’impiego di varietà geneticamente modificate. Oggi, grazie a una nuova consapevolezza degli agricoltori, dei panificatori e degli stessi consumatori, si punta nuovamente alla genuinità delle materie prime.
A Patti (Messina), in contrada Porticella, in una zona da sempre vocata alla coltivazione del grano, un imprenditore agrituristico ha deciso di coltivare nuovamente l’antica varietà siciliana di frumento duro “tumminìa” e al momento della mietitura ha aperto le porte della sua azienda a tanti visitatori. A immortalare l’evento erano presenti le telecamere dell’emittente televisiva regionale Onda Tv, visibile in Sicilia sul canale 85 e in streaming su www.ondatv.it. Vedi il video con l’intervista del giornalista Salvatore Pantano a Enzo Pantano, dell’azienda agrituristica “La Porticella” …
Una festa del grano con tanto di rivisitazione dell’antica mietitura a mano e la macinazione in una nuova tipologia di mulino a pietra.
I produttori che intendono valorizzate questo prodotto, per mantenere intatte le proprietà nutrizionali, seguono le vecchie tradizioni e utilizzano antiche macine a pietra. Vedi il video con l’intervista a Carmelo Martino, ebanista e costruttore di mulini, e al dott. Antonino Militi dell’Asp5 Messina …
Il grano Tumminia (o Timilia) è un frumento che resiste bene alla siccità e veniva coltivato già nel periodo greco con il nome di trimeniaios. Essendo molto resistente alla siccità, prese piede nelle regioni del sud Italia come la Sicilia e nei paesi del Nord Africa che si affacciano sul Mediterraneo.
Non richiede grandi tecniche di coltivazione e cure particolari, per questo è un grano che si adatta facilmente anche alle coltivazioni biologiche. Inoltre, un altro vantaggio è quello di essere un grano a ciclo breve (si semina a marzo e si raccoglie a giugno). Il grano è indicato sia per la panificazione che per la pastificazione e la Tumminia è particolarmente impiegata nella preparazione del Pane Nero di Castelvetrano.
Si ringrazia l’emittente televisiva Onda Tv per i video.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI






