L’isola di Vulcano, patrimonio dell’Unesco
Appartenente all’arcipelago delle Isole Eolie, l’isola è situata 20 km a nord della Sicilia, nel Mar Tirreno. Gli abitanti, chiamati vulcanari, sono poco più di 700, ma nel periodo estivo l’isola viene abitata da numerosi turisti. Scopri perché continuando a leggere…
Nell’antichità l’isola venne chiamata Therasia, successivamente Hiera, in quanto sacra al dio Vulcano, e da qui il suo nome attuale.
L’isola di Vulcano si estende per circa 21 km quadrati ed è amministrata dal comune di Lipari. È raggiungibile da Milazzo in circa 45 minuti con l’aliscafo e 90 minuti con la nave.
La sua economia è legata principalmente al turismo. La sua costituzione si deve alla fusione di alcuni vulcani, tra cui il più grande è quello della Fossa. La scalata al cratere è un’esperienza unica che permette di godere, giungendo in cima, di una spettacolare vista su tutte le altre isole dell’arcipelago eoliano.
Nella parte più a nord c’è, invece, Vulcanello, collegata al resto dell’isola attraverso un istmo formatosi diversi secoli fa.
Da qui passano molti di coloro che intendono raggiungere anche l’isola di Lipari. Tra le attrazioni vi è naturalmente il vulcano, dal cui cratere si notano segni di vitalità nonostante l’ultima eruzione sia avvenuta nel 1888 – 1890.
Una prova di tale vitalità del vulcano è data dalle fumarole, dai getti di vapore, sia sulla cresta che sottomarini, e dalla presenza di fanghi sulfurei, molto apprezzati dai turisti per le loro proprietà terapeutiche. L’odore dello zolfo si avverte appena si arriva sull’isola.
La pozza dei fanghi termali, presente a pochi metri dal porto, è una delle principali attrattive dell’isola. Vedi il video…
L’isola ha una folta vegetazione e percorrendola si possono notare bellissimi paesaggi e panorami.
Nell’anno 2000 Vulcano e le altre Isole Eolie sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.
Con una piccola imbarcazione si può effettuare il periplo dell’isola o raggiungere la vicinissima Lipari. Vedi il video con la “sirenetta di Vulcano”…
Tra le particolarità presenti vi è la spiaggia delle Sabbie Nere, caratteristica per la sabbia scura e finissima e per il magnifico tramonto sulla piccola isola di Filicudi. Vedi il video…
Molto più riservata è la spiaggia di Gelso, perché più difficile da raggiungere.
Seguici anche sulla nostra pagina Facebook: CLICCA QUI






